Il Cricket Sweater: un classico intramontabile della moda maschile

Aran, il mondo di Ivan, Maglia, Pattern, Storie d'altri tempi, Uncategorized, World Knitting

Chi mi conosce bene ormai lo sa, io sono un fanatico ammiratore di tutto ciò che riguarda quel periodo storico che intercorre tra l’epoca vittoriana, passando per quello edoardiano sino ad arrivare ai primi anni ’30 del secolo scorso. Qualche giorno fa, guardando la terza serie della celeberrima serie Downton Abbey, il mio occhio da designer è stato colpito dalla bellezza ed eleganza assoluta dei maglioni indossati da alcuni degli interpreti durante una partita di cricket…un tripudio di trecce e colori tenui che mi ha fatto incuriosire…e dopo qualche ricerca è nato questo articolo che dedico a tutti quelli che come me, proprio non possono fare a meno dell’eleganza un po’ retrò.
Episode 8 of Season 3 1

Il maglione da cricket, “figlio” del più semplice e vittoriano maglione da tennis,  è un elegante, formale pullover distintamente maschile che molto spesso ci è capitato di vedere tra le vetrine in centro, o indossato da qualche ignaro passante accanto a noi.
Questo tipo di maglione classico segue dei dettami ben precisi nella sua costruzione: lavorato bottom-up in circolare, lo possiamo trovare in versione pullover o gilet ma in entrambi i casi lavorato con filati in lana merino (per l’inverno) o cotone (per l’estate), dai colori chiari come avorio, crema o bianco  per far risaltare la texture a trecce che possono variare dalle semplici colonne di torciglioni o motivi Aran più complessi, ed in ogni caso sempre con sprone della manica tondo e scollatura a V, dove si presentano alcune bande a colori che potrebbero ripetersi anche sulle coste di avvio e del bordo dello sprone o polsino della manica.
Tennis-Cable-Knit-V-neck-Sweater-Apparel-Arts-1936Grazie alle molte fotografie e pubblicazioni arrivate sino a noi, sappiamo che la diffusione di questo tipo di abbigliamento sportivo si cominciò a diffondere in Gran Bretagna nei primi anni ’20, come pullover per gli sport invernali, complice e colpevole come sempre l’allora principe di Galles, futuro re ed abdicatore Edoardo VIII, che apparve ad una partita di golf nel 1924 indossando uno di questi maglioni, e naturalmente fu subito moda, raggiungendo l’apice della fama negli anni ’30 tra tutti i signori al di qua ed al di la sia della manica, sia dell’Atlantico.
Diventato capo di maglieria casual durante gli psichedelici anni ’70, questo maglione si è insinuato nella moda classica maschile, indossato in maniera più elegante con camicia e cravatta (se si è particolarmente ricercati, con foulard e camicia) o semplicemente con jeans e maglietta. Certo è che questo maglione è, e sempre rimarrà una intramontabile lavorazione a maglia perché, come disse Coco Chanel “La moda va fuori moda, lo stile mai“.

Vi ho incuriositi? Volete provare a realizzare un elegante maglione da cricket? Ecco su RAVELRY alcuni modelli che potrebbero essere d’ispirazione!

Ocean Breezes Knitted Scraves: Il libro da portare in vacanza!

Aran, Le recensioni di Ivan, Libri, Pattern, Pizzo Shetland, Tecniche della Maglia, Uncategorized

Tra qualche temporale e splendide giornate di sole alternate tra loro, lentamente giugno si avvicina. Giugno per molte persone significa anche l’inizio del periodo ferie, e come sempre (ammettetelo perché lo faccio anche io!) ancora prima di pensare a quali camice e costumi portare, la grande domanda che ogni knitter si pone è: Cosa mi porto da ferruzzare in vacanza?

Ispirato al tema del mare grazie al mio nuovo pattern Aia de Mã che presenterò il prossimo sabato al workshop sul pizzo shetland dalle Lanivendole, cercando punti ispirati appunto alla vita marinaresca, mi sono imbattuto per caso in questo manuale di modelli che mi ha subito fatto pensare:”Questo lo metterei con me in valigia!”

613qdpeOCGL (1)OCEAN BREEZES KNITTED SCRAVES (Sheryl Thies, Ed. Martingale&Company – 2007) è un interessante manuale che presenta una serie di 25 modelli di sciarpa tutti ispirati al mare che spaziano da punti semplici, al pizzo sino alle trecce Aran!

Il volume è piuttosto compatto, si sviluppa su 80 pagine, tutte a colori, con carattere tipografico accattivante e fotografie ben dettagliate dei modelli.

Un piccolo neo negativo, non sono presenti grafici per nessuno dei modelli, è anche vero che la maggior parte dei punti utilizzati nei vari modelli di sciarpa sono semplici, ma sicuramente sarebbe stato apprezzabile per i più “vergini” di maglia o i knitters meno esperti con l’inglese avere a disposizione un grafico  che gli avrebbe semplificato la comprensione.
In compenso ogni pattern è spiegato fin nel minimo dettaglio in modo chiaro e semplice, a mio avviso facilmente comprensibile anche da chi proprio non ama i modelli in lingua inglese, e nelle ultime pagine l’autrice ha inserito una scuola di tecniche per aiutare i knittern nelle lavorazioni più complesse.

Concludendo OCEAN BREEZES KNITTED SCRAVES trovo sia un manuale di modelli interessante, adatto sicuramente a tutte quelle persone eclettiche come me, che amano variare nelle tecniche da utilizzare, e può essere un diversivo accattivante da portare sotto l’ombrellone con se, ed avere una scusa in più per lavorare a maglia anche in vacanza!
oceanCollage.jpg

 

Kephren’s Patterns da oggi su Ravelry!

Aran, Lane & Filati, Maglia, Pattern, pattern, Uncategorized

PicMonkey Collage6.jpg
Amici ed amiche followers, da oggi sul mio Ravelry Store potrete trovare in vendita i miei nuovi patterns KEPHREN GUANTI e KEPHREN COLLARE.
In occasione del  lancio di questo “regale” set per tutto il week-end, dalle 0.00 di oggi venerdì 15 gennaio alle 23.59 di domenica 17 gennaio 2016 utilizzando il codice promozionale KeP-1 potrete acquistare entrambi i pattern al -50% di sconto!

KEPHREN GLOVES sono un paio di caldissimi guanti dal design essenziale, elegante e regale! La costruzione anatomica del guanto a 5 dita è classica, bottom-up, ma reso particolare dalla lavorazione a punto rovescio, impreziosito sul dorso da una treccia che prende ispirazione dai geroglifici egizi.
KEPHREN COLLARE è un simpatico, particolare collo che prende ispirazione dai collari indossati dai Faraoni nell’antico Egitto, perfetto per essere indossato sotto giacche o maglioni con scollo a V, e soprattutto da abbinare agli omonimi guanti!
Il collo è lavorato top-down, in un unico pezzo, con una costruzione molto simile a quella dell’inizio di un maglione, impreziosito dal motivo a trecce geroglifiche nella parte alta, ed un “medaglione” sulla parte centrale bassa in cui propongo un motivo a “scarabeo sacro”.

I guanti ed il collare Kephren sono stati ideati per essere lavorati con due fiati straordinari e preziosi: La versione maschile in CAMEL di LaneCardate, la versione femminile i CASMERE QUEEN di Shoppel Yarn!

Trecce perfette a Genova: Il mio prossimo corso

Aran, Conferenze, Corsi e Work-Shop, Lane & Filati, Maglia, Tecniche della Maglia, Uncategorized

Dopo il grande successo del primo workshop di gennaio da Unfilodì, il prossimo impegno che mi attende è nella mia regione di origine, la Liguria!

SABATO 23 GENNAIO sarò infatti ospite  presso il  laboratorio de LE LANIVENDOLE in Vico San Cristoforo 11 R a Genova (nei pressi di Via Balbi/Stazione P.Principe) con un doppio appuntamento:

ORE 10:00 CONFERENZA GRATUITA – (2,30 h circa) (iscrizione libera)

“GLI STILI DELLA MAGLIA ANGLOSASSONE: OVVERO QUELLO CHE AVRESTE SEMPRE VOLUTO SAPERE SULA MAGLIA ARAN, GANSEY , FAIR ISLE E PIZZO SHETLAND”

Per la seconda volta dopo il grande successo ottenuto a Parma, torna la mia conferenza di base, dove attraverso un viaggio tra le isole della Gran Bretagna si parte alla scoperta dei più famosi stili di maglia ai ferri dell’arcipelago, con nozioni tecniche, consigli e tante curiosità.

Alle 14.30 CORSO TECNICO (4 ore) ” IMPARARE A LAVORARE TRECCE PERFETTE”
Il corso sarà suddiviso in 3 parti di sempre crescente difficoltà. Nella prima parte analizzeremo la meccanica ed i grafici della lavorazione di torciglioni semplici su coste a maglia diritta. Nella seconda parte analizzeremo la meccanica e la creazione dei grafici di trecce più complesse, come quelle Aran, dove olòtre alle maglie diritte vengono spostate anche le maglie rovesce. Nella terza ed ultima parte analizzeremo le Trecce Vichinghe di Elsebeth Lavold (trecce dalla forma appuntita che nascono su base a maglia rovescia, QUI una mia recensione in merito apparsa su Maglia-Uncinetto) e piccoli trucchi per imparare a leggere i grafici delle trecce ed i pattern in inglese. Ad ogni partecipante verrà fornita una dispensa da connservare come promemoria per future lavorazioni!
PicMonkey Collage.jpg
PER INFO E PRENOTAZIONI
Lanivendole Italian Handspun Stories
email: filitrameecolori@gmail.com
email: info@lanivendole.com

Free Pattern: Il mio RaglAndrea

Aran, Pattern

Ed eccomi di nuovo tornato tra voi dopo un periodo non troppo facile!
Per far perdonare la mia assenza (sperando di esservi anche un po’ mancato) ecco per voi miei adorati followers il mio primo pattern che potrete scaricare GRATUITAMENTE da Ravelry:

427620_10151343546299521_1602179450_n_medium2

Il RaglAndrea: un maglione che prende vita dall’unione del nome di mio fratello (che in questa foto mi fa da modello) e dalla mia passione per la maglia e le novità! Infatti a differenza degli Aran tradizionali è comcepito per essere lavorato “a pezzi” e con la manica raglan per donare una vestibilità più sportiva e comoda al capo!

Il Pattern è GRATUITO e potete scaricarlo QUI

IVAN