Lalalù Baby Socks: il mio nuovo free pattern!

Maglia, Pattern, Tecniche della Maglia, Uncategorized

La-la lu La-la lu

fai la nanna pulcino,
splendon le stelle lassù.

La-la lu La-la lu
ma per me mio piccino,
la mia stellina sei tu…

Lalalù Baby Socks è un pattern nato per insegnare due tecniche maglieristiche alle mie allieve del Corso Base di maglia continental: la lavorazione delle calze cuff-down (dal bordino alla punta) e la tecnica dei ferri accorciati utilizzata per la sagomatura del tallone.

wp_20160405_14_06_46_pro.jpg

Il pattern è essenziale, semplice nell’esecuzione, le istruzioni sono mirati a coloro che per la prima volta si trovano ad affrontare questi due tipi di lavorazione. Possono essere quindi un  ottimo esercizio, ed anche un gentile pensiero da fare o da farsi per futuri mamme o papà knitters!

Il pattern di Lalalù Baby Socks è stato pensato per essere realizzato con il filato New Cedro di Borgo de’Pazzi, ed è da oggi e per sempre disponibile GRATUITAMENTE per il download sul mio Ravelry  Store.

Un’ultima curiosità…
Come avrete notato dalla citazione in capo all’articolo, il nome del pattern è tratto dal titolo della dolce ninna-nanna che “Tesoro” cantava al suo “Pupo” nel romantico film Disney “Lilli e il Vagabondo“, ed era anche la canzoncina che mia madre mi cantava per farmi addormentare da piccino…

Buon compleanno a me…ed un pensierino per voi!!!!

il mondo di Ivan, Pattern

Ed infine siamo giunti anche al 14 maggio 2015, data del mio 27esimo compleanno!
Per festeggiare insieme a voi miei carissimi e fedeli followers, voglio condividere il LINK di questo fantastico pattern GRATUITO per creare mini amigurumi-cup cake preso dal blog della mia collega AmiAmore!

Cake stand1

Il Piedino per Cerniere ed il Piedino per Cerniere Invisibili

La Macchina da Cucire ed i suoi segreti

Eccoci tornati, carissimi followers, al nostro secondo appuntamento sul mondo dei piedini per macchina da cucire!
Oggi andremo alla scoperta di due strumenti utilizzatissimi nella sartoria, che  facilitano uno di quei lavori che spesso ci ritroviamo a fare a casa per riparare pantaloni e giacche: la sostituzione o inserimento delle cerniere.

E’ infatti questo l’utilizzo primario di questi piedini, che però possono essere utilizzati anche per altri scopi come ad esempio per cucire finiture, frange e perline sui nostri capi!

Piedino per Cerniere Standard

Piedino per Cerniere Standard

PIEDINO PER CERNIERE STANDARD

Il piedino per cerniere standard può avere diverse forme a seconda della marca della nostra macchina da cucire, ma malgrado ciò, tutti ci danno lo stesso risultato.

Molti dei più comuni in commercio (come quello in foto) si presentano come una placca di metallo, con una barra orizzontale sulla quale agganciare il piedino a destra o sinistra (a seconda del lato della cerniera su cui ci troviamo a cucire) ed una linguetta di metallo che tende la stoffa, e presenta due scanalature sui lati, che anche in questo caso ci occorrono per la posizione dell’ago a seconda del lato sui cui ci troviamo a cucire.

Nel video-tutorial (molto più semplice da capire, che un tutorial testuale) qui sotto potrete vedere come si può utilizzare questo straordinario ed utilissimo piedino!

Piedino per Cerniere Invisibili

Piedino per Cerniere Invisibili

PIEDINO PER CERNIERE INVISIBILI

Differente già nell’aspetto dal fratello per cerniere standard, il piedino per cerniere invisibili viene utilizzato, come dice il nome stesso, per cucire sui nostri capi o articoli per la casa cerniere che rimangano il più possibile nascoste alla vista.

Cucitura a filo di una cerniera grazie al piedino per cerniere invisibili

Cucitura a filo di una cerniera grazie al piedino per cerniere invisibili

Le cerniere invisibili, a differenza delle standard, hanno dentini che fanno rilievo sul lato rovescio, così da nascondersi meglio sul lato anteriore. Proprio per questa particolarità, il piedino per cerniere invisibili presenta nella sua parte inferiore due scanalature in rilievo, che permettono al piedino stesso di “abbracciare” i dentini della cerniera (vedi immagine sopra, e video), ed all’ago di fare cuciture a filo, che passa attraverso il forellino situato sulla parte superiore.

Free Pattern: Il mio RaglAndrea

Aran, Pattern

Ed eccomi di nuovo tornato tra voi dopo un periodo non troppo facile!
Per far perdonare la mia assenza (sperando di esservi anche un po’ mancato) ecco per voi miei adorati followers il mio primo pattern che potrete scaricare GRATUITAMENTE da Ravelry:

427620_10151343546299521_1602179450_n_medium2

Il RaglAndrea: un maglione che prende vita dall’unione del nome di mio fratello (che in questa foto mi fa da modello) e dalla mia passione per la maglia e le novità! Infatti a differenza degli Aran tradizionali è comcepito per essere lavorato “a pezzi” e con la manica raglan per donare una vestibilità più sportiva e comoda al capo!

Il Pattern è GRATUITO e potete scaricarlo QUI

IVAN

SEMI- OFF TOPIC: E’ L’ANNO DELLA PECORA!

il mondo di Ivan

Carissimi e Carissime followers, non so se lo sapevate ma ieri, 18 febbraio 2015, secondo l’oroscopo cinese siamo entrati ufficialmente nell’anno della pecora!

Lambert-the-lamb

Sarà dunque un anno propizio per noi knitter e amanti della lana?! Sarà forse il mistico anno in cui molti dei lavori in sospeso vedranno finalmente la luce in fondo al tunnel?!

Io per cominciare propiziamente l’anno della pecora ho appena partorito un nuovo progetto: Da oggi GLI INTRECCI DI IVAN sbarca anche su INSTAGRAM, dove potrete seguire in diretta lo sviluppo fotografico dei miei progetti!

Per festeggiare insieme queste due novità vi faccio un presente: Dal bellissimo sito Amigurumipatterns.net un fantastico free pattern di una pecorella amigurumi simpaticissima (che vedete nella foto sopra, creata dalla collega uncinettara All About Ami) che potrete scaricare: QUI

Ivan