Piedino per Nervature

Taglio e Cucito, Uncategorized

Carissimi amici ed amiche, eccoci di nuovo insieme per un nuovo articolo della rubrica “Un piedino per ogni occasione“, che da un paio di anni ci accompagna passo passo alla scoperta dei vari piedini che possiamo montare sulla nostra macchina per creare lavori costruiti e rifiniti al meglio!
Oggi ci occuperemo di dettagli, precisamente di dettagli ornamentali che su camicie, camicette, abitini da battesimo e biancheria per la casa possono rendere più classici ed impreziosire i capi che andiamo a cucire: il Piedino per Nervature. Questo piedino, nelle sue tre versioni (3-5-7 scanalature) lo troviamo all’interno del nostro Kit Universale di 32 Piedini che potrete trovare disponibile per l’acquisto su Amazon.
Ma andiamo a scoprire insieme come funziona e come utilizzarlo al meglio!

PIEDINO PER NERVATURE

nervatureQuesto particolare piedino è stato concepito per creare raffinate decorazioni a nervatura nel modo più semplice possibile, in accoppiato con l’ago gemello.
Il piedino si può trovare in commercio in metallo o plastica, la parte superiore è liscia e presenta il classico foro per permettere agli aghi di effettuare la cucitura., mentre la parte inferiore (o soletta) presenta delle scanalature equidistanti che possono variare in numero (3, 5 o 7)a seconda della marca o del modello. Queste nervature servono per mantenere la corretta distanza tra una piegolina e l’altra, dando un effetto finale omogeneo e professionale.

Per utilizzare il piedino e creare l’effetto decorativo dovremo montare sula macchina l’ago gemello ed infilare due rocchetti di filo come bobine superiori. Per evitare che questi due fili si aggroviglino tra loro nel tensionatore e finiscano quindi per incepparsi, vi consiglio inserire i due rocchetti in modo che uno ruoti in senso orario e l’altro in senso opposto. Marchiamo quindi con un gesso da sarto sulla stoffa le nervature che dobbiamo effettuare, aumentiamo leggermente la tensione delle spolette superiori, selezioniamo il punto dritto centrato sulla nostra macchina e procediamo alla cucitura. L’ago gemello, utilizzando i due fili superiori e quello unico della spoletta inferiore creerà un effetto cucitura in rilievo che andrà ad inserirsi nella scanalatura del piedino, procedendo in maniera fluida e sempre della stessa dimensione.
Se stiamo utilizzando un tessuto leggero vi consiglio di utilizzare un ago gemello da 1,6 mm, per tessuti più pesanti invece utilizzeremo una maggiore distanza tra gli aghi, 3,5/4mm.
Per pronunciare ulteriormente le nervature, possiamo inserire nelle stesse un filo cordonetto. Questo filo aumenterà notevolmente il rilievo dell’effetto decorativo.
Come sempre vi inserisco un video per rendere ancora più chiaro l’utilizzo di questo piedino!
A presto al prossimo appuntamento!

 

Piedino Elasticatore per Taglia-Cuci

I Segreti della Taglia-Cuci, I Tutorial di Ivan, Taglio e Cucito, Uncategorized

Amici ed amiche appassionati e fedeli lettori eccoci ad una nuova puntata di “Un piedino per ogni occasione“, la rubrica che da quasi due anni ci accompagna alla scoperta dell’utilizzo dei vari accessori per macchina da cucire e taglia-cuci.
Proprio di un piedino per taglia-cuci andiamo a parlare oggi, un accessorio che non fa parte del kit di 32 piedini universali per macchina da cucire ovviamente, ma che faceva parte del Kit di piedini per tagliacuce che era in offerta da LIDL questo mese e che  potrete trovare comunque in vendita presso i negozi dedicati o su Amazon.


515-vlFP0LL Il PIEDINO ELASTICATORE o piedino attacca elastici è, come si può facilmente dedurre dal nome, un accessorio che permette alla nostra tagliacuci di attaccare al tessuto che stiamo cucendo un elastico in modo uniforme, regolandone la giusta tensione e posizione.

La forma estetica del piedino è molto simile da marca a marca, presentando ben poche differenze (spesso puramente estetiche).La guida permette inserire elastici di diverse dimensioni (solitamente i piedinini universali da 2a 6 mm) e meglio se piuttosto bassi, ma la dimensione massima ovviamente, dipende dalle caratteristiche specifiche della vostra macchina. Sulla parte posteriore dell’accessorio troviamo una barretta che agisce con la vite posizionata nella parte superiore del piedino, e serve per regolare la tensione prodotta sull’elastico inserito nella guida, mantenendolo regolare durante la cucitura sul tessuto. L’aumento della pressione sull’elastico darà un risulto più arricciato, mentre una diminuzione del livello di tensione  ovviamente presenterà una minore arricciatura del tessuto.
Il punto consigliato per l’inserimento degli elastici è l’overlock a 3 fili.

Di seguito un video esplicativo che vi guiderà alla scoperta dell’utilizzo di questo piedino.

Recensione: SINGER S14-78 in offerta LIDL ottobre 2017

Le recensioni di Ivan, recensioni, Taglio e Cucito, Uncategorized

Anche quest’anno per il mese di ottobre la catena di supermercati LIDL ha dedicato a noi amanti del taglio e cucito le offerte del volantino ed in-store con due chicche: la macchina da cucire SINGER Brilance 6180 (da me acquistata lo scorso anno e che avevo già recensito per voi in QUESTO ARTICOLO)  ed una nuovissima taglia-cuci che sta facendo discutere i forum e gruppi di cucito, la Singer s14-78, che mi appresto a recensire per voi in questo articolo dopo ricerche e sondaggi effettuati tra chi l’ha acquistata.
290240_01
La tagliacuci Singer S14-78, che possiamo trovare in offerta sino ad esaurimento scorte al prezzo di 179 euro sembra a primo impatto una di quelle cose “troppo belle per essere vere”, ma voglio senza dubbio smentire questa credenza.
Si tratta di una macchina destinata ad uso DOMESTICO, quindi non possiamo certo aspettarci le prestazioni che potrebbero fornirci macchine professionali o industriali, che a mio avviso non ha nulla a che invidiare alla taglia-cuci Singer 14SH754 proposta sempre da LIDL lo scorso anno.
Il modello è recentissimo (ancora non se ne ha traccia sul sito ufficiale della Singer, ne del manuale di istruzioni), prodotto sembrerebbe da appena lo scorso agosto, molto probabilmente messo in commercio dalla SINGER unicamente per il mercato della grande distribuzione, per evitare gli inconvenienti avuti con altri rivenditori che non potevano permettersi di vendere macchine come la 14SH754 ai prezzi competitivi della catena LIDL, che offre tra le altre cose una garanzia soddisfatti o rimborsati di ben 3 mesi.
Questa garanzia, unita ai 3 anni di garanzia ed assistenza offerti dalla stessa ditta Singer, sembrerebbero promettere bene sulla qualità della nuova tagliacuci S14-78.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La struttura metallica del telaio , le linee guida-filo colorate per facilitare l’infilatura della macchina e la superficie plastica esterna (presente ormai su quasi tutte le macchine domestiche), sembrano di ottima qualità.
Vediamo ora qualche dettaglio tecnico sulla S14-78:

  • 12 programmi di cucitura a 2, 3 e 4 fili tra cui: punto overlock a 2-3-4 fili, punto flatlock a 3 fili, punto orlo arrotolato a 3 fili, ed altri ancora, impostando la macchina
  • lunghezza punto regolabile da 1 a 4 mm
  • larghezza del punto regolabile sino a 7 mm
  • pressione variabile del piedino
  • dispositivo automatico a scatto per il cambio del piedino
  • braccio libero
  • trasporto differenziale regolabile
  • lama superiore mobile

Accessori Inclusi:

  • pinzetta,
  • aghi,
  • cacciavite,
  • converter per la cucitura a 2 fili

La macchina può essere in oltre accessoriata con il KIT DI PIEDINI PER TAGLIA-CUCI che troverete sempre in offerta sino ad esaurimento scorte questo mese nei supermercati LIDL.
Ulteriori informazioni ed aiuto nel comprendere il funzionamento della macchina chi vengono forniti dalla Singer che ha pubblicato sul suo canale Youtube alcuni video dedicati alla S14-78.

CONCLUSIONI
La taglia-cuci Singer S14-78 sembrerebbe avere tutte le carte in regola per essere una buona macchina ed alleata sul tavolo da cucito di ogni aspirante sarto casalingo senza grandissime pretese, che offre a mio avviso oltre ad un facilissimo sistema di infilatura, anche alcuni punti e prestazioni che non hanno nulla da invidiare anche a macchine più professionali, come ad esempio la possibilità di effettuare cuciture a due fili.
Sento quindi di poterla consigliare come acquisto a chi ancora non possiede una taglia-cuci e per la prima volta si appresta ad usarne una, sia a chi dopo anni di onorato servizio deve sostituire la sua vecchia macchina ad un prezzo molto vantaggioso…la garanzia soddisfatti e rimborsati tra l’altro consente di restituire l’articolo e di essere rimborsati dell’intera cifra entro tre mesi dall’acquisto!

La macchina da cucire: storia di un capolavoro di meccanica

il mondo di Ivan, La Macchina da Cucire ed i suoi segreti, Storie d'altri tempi, Taglio e Cucito, Uncategorized

Oggigiorno siamo abituati a tutte le comodità della tecnologia: per rimanere informati ci basta digitare sulla tastiera di un pc o uno smartphone e siamo subito collegati al mondo, se non abbiamo voglia di cucinare ci sono futuristici robot da cucina che possono preparare interi pasti per noi, per non parlare poi di lavatrici e lavastoviglie che ci hanno semplificato la vita… e così è anche per noi amanti del cucito ed hobbysti con la macchina da cucire!

18816073_10155399558654521_506769245_n

I primi tentativi di creare una macchina da cucire risalgono addirittura al XVIII secolo, ed i primi brevetti furono quelli di Fredrick Wiesenthal nel 1755 che inventò una macchina con un ago a due punte ed una cruna nel mezzo, e di  Thomas Saint nel 1790 che ne realizzò una in grado di produrre il punto catenella.
Questi primi apparecchi erano naturalmente azionati a manovella, e richiedevano una certa abilità in chi li usava per ottenere cuciture di buona qualità.

Nella prima metà del XIX secolo le macchine da cucire cominciarono ad evolversi, W. Hunt nel 1832 brevettò la cucitrice meccanica a due fili, E. Howe 14 anni più tardi ne brevettò una con funzionamento meccanico simile a quella del collega ma orizzontale.

Ma fu nel 1850 dal genio di Isaac Merrit Singer, fondatore l’anno successivo appunto della SINGER, che nacque la “macchina da cucire moderna”, un capolavoro di meccanica: La nuova macchina utilizzava un ago diritto e una navetta trasversale che creano insieme un punto annodato, presentava un braccio sospeso, un piano su cui appoggiare il capo in lavorazione, un piedino che ancorava il tessuto per evitare che venisse trascinato in alto dal moto dell’ago, e una ruota per il trasporto del tessuto che sporgeva da un’apertura nel piano di lavoro, il tutto azionabile a mano o a pedale.
In Italia la prima macchina da cucire venne prodotta dalla Salmoiraghi nel 1877
Da allora in molti lavorarono sul progetto di Singer, ed Il perfezionamento della macchina per cucire ha, in seguito, permesso di meccanizzare anche operazioni quali: ricamo, soprafilo, imbastitura, rammendo, cucitura dei bottoni, occhiellatura; trasformando la macchina primitiva nella macchina moderna della quale oggi probabilmente non sapremmo proprio fare a meno.

L’impiego della macchina per cucire ha velocizzato la produzione  di indumenti e telerie ed aumentando la  produttività ha fatto abbassare il costo della produzione degli abiti favorendo la creazione dei primi nuclei dell’industria delle confezioni in serie.

Paolo_Monti_-_Servizio_fotografico_-_BEIC_6346702

Piedino per Patchwork o 1/4 di pollice

La Macchina da Cucire ed i suoi segreti, Taglio e Cucito, Uncategorized

Buongiorno cari followers, oggi 15° appuntamento  della nostra rubrica “Un piedino per ogni occasione“, che tratta del Kit universale di 32 piedini acquistabile su Amazon sulla quale ormai da un anno ci stiamo concentrando per svelare trucchi e segreti per rendere la nostra macchina da cucire un vero carro armato!
Oggi ci dedicheremo ad un piedino ben nota a tutti/e quelli/e di voi che amano il quilting!

PIEDINO PER PATCHWORK

sa-quarter-inch-presserfeet2-w

Il piedino per patchwork nasce proprio con l’intenzione di facilitare la vita a tutti coloro che si dedicano anima e corpo a questo colorato hobby, che richiede però molta precisione, sia nel taglio delle stoffe che nel loro assemblaggio.

Solitamente in metallo, liscio sulla parte inferiore, ed alcune tacche di riferimento per la cucitura sulla parte superiore, questo piedino premistoffa ha peculiarmente tre caratteristiche:
1) la distanza tra il foro attraverso quale passa l’ago ed il margine esterno del piedino è esattamente di 1/4 di pollice, ovvero 0,75 cm,ovvero l’esatta misura di cucitura necessaria durante l’assemblaggio delle varie pezze di patch americano.
2) Esistono 2 tipologie di questo piedino: Il piedino 1/4 di pollice con barra guida che presenta sul lato destro un’asta di metallo, e che permette di eseguire cuciture dritte allineandole al margine di taglio della pezza, ed Il piedino 1/4 di pollice semplice o senza barra guida che può essere utilizzato sia per cucire i margini, sia per cucire direttamente sul’imbottitura a seconda della tecnica patchwork che stiamo utilizzando.
3) Con questo piedino montato può essere utilizzato unicamente il punto dritto centrato (proprio come nel caso del piedino per cucitura dritta)

Per meglio comprenderne l’utilizzo, come sempre, qui sotto un video esplicativo che vi mostrerà come poter usare il piedino al meglio!