Piedino per applicazione di perline e pailletes

I Tutorial di Ivan, La Macchina da Cucire ed i suoi segreti, Taglio e Cucito, Uncategorized

Buongiorno cari amici ed amiche ! Dopo un periodo di silenzio (causa orari di lavoro piuttosto impegnativi) rieccomi tra voi e, come promesso, con un nuovo articolo dedicato ad una delle rubriche più amate del blog, Un piedino per ogni occasione! Quello di cui tratteremo oggi è uno di quei piedini che fa parte del  Kit Universale di 32 Piedini che potrete trovare disponibile per l’acquisto su Amazon, e che utilizzeremo per creare decorazioni sui bordi o sulla superficie dei capi che stiamo cucendo.

PIEDINO PER PERLINE E PAILLETTES

perlagrandeCome si può certamente capire dal nome, questo particolare piedino viene utilizzato per aggiungere guarnizioni e abbellimenti sui tessuti o sugli orli dei tessuti che andremo a cucire per realizzare i capi per il nostro armadio o la biancheria da casa.

Si possono trovare in commercio sia in plastica che in metallo, spesso anche in confezioni da due, per permettere la cucitura di diversi spessori di perle. 
Il piedino si presenta piuttosto corto e sulla parte inferiore ha una scanalatura; le file di perline o i nastri sono scorrono attraverso questa scanalatura (che può variare a seconda del tipo di piede che stiamo utilizzando, da 2 a 4 mm) che vengono cucite al tessuto in combinazione al punto zig-zag. Maggiore attenzione è richiesta quando si lavora con le file di paillettes: vi consiglio di utilizzare un filo chiaro o ancor meglio trasparente e uno zig-zag leggermente più ampio del diametro dei lustrini, facendo bene attenzione che durante la cucitura si sovrappongano in modo omogeneo.
La semplicità di utilizzo e lo spaziare della vostra fantasia sicuramente faranno di questo, uno dei vostri piedini preferiti per abbellire i tessuti.

Come sempre di seguito vi inserisco un video che certamente sarà utile per comprenderne ancora meglio l’utilizzo!

Piedino per Cordoncini

I Tutorial di Ivan, La Macchina da Cucire ed i suoi segreti, Taglio e Cucito, Uncategorized

Carissime amiche ed amici, dopo un periodo di silenzio, rieccomi tra voi, con un nuovo articolo di una delle rubriche più amate del sito, UN PIEDINO PER OGNI OCCASIONE . Quella di cui parleremo oggi è una serie di piedini decorativi che fa parte del KIT di 32 pezzi che potrete trovare in vendita su Amazon. Andiamo insieme a scoprire i loro segreti e come utilizzarli

Snap-On-Cording-Presser-Foot-5-Hole-SA157Il Piedino per Cordoncini fa parte della serie dei piedini che possiamo utilizzare per creare effetti decorativi sui capi o articoli per la casa che stiamo cucendo con la tecnica chiamata Couching, ovvero aggiungendo linee equidistanti di fili per creare disegni e decori sul tessuto su cui stiamo lavorando.

I piedini per cordoncino sono nell’aspetto molto simili al piedino per zig-zag, tranne per la soletta che può presentare uno, tre, cinque o sette fori, oppure sulla parte superiore una linguetta metallica, detta anche guida, con altrettanti spazi per far passare i fili. E’ un piedino molto semplice da utilizzare, che  combinando filati diversi, cordoncini da uncinetto e punti zig zag o decorativi vi regalerà risultati magnifici. Ma come utilizzarlo?

Con l’aiuto di un infila-ago fate passare il numero di fili che vi occorre attraverso i fori dal davanti verso il dietro, in modo che le code dei filati si trovino verso la parte posteriore del piedino ed i rocchetti di filo davanti alla macchina da cucire. Inserite sotto il piedino il tessuto da decorare, selezionate sulla macchina un punto zig zag semplice o a tre fasi con una larghezza adeguata a coprire tutti i i fili che state utilizzando (solitamente tra 5 e 7 mm). Durante la cucitura, agevolate il passaggio dei fili tendoli leggermente tesi con la mano destra, in modo che si separino in maniera equidistante sotto il piedino.

Per ulteriore chiarezza nell’utilizzo, come sempre, vi lascio questo video! Alla prossima!

Piedino per Nervature

Taglio e Cucito, Uncategorized

Carissimi amici ed amiche, eccoci di nuovo insieme per un nuovo articolo della rubrica “Un piedino per ogni occasione“, che da un paio di anni ci accompagna passo passo alla scoperta dei vari piedini che possiamo montare sulla nostra macchina per creare lavori costruiti e rifiniti al meglio!
Oggi ci occuperemo di dettagli, precisamente di dettagli ornamentali che su camicie, camicette, abitini da battesimo e biancheria per la casa possono rendere più classici ed impreziosire i capi che andiamo a cucire: il Piedino per Nervature. Questo piedino, nelle sue tre versioni (3-5-7 scanalature) lo troviamo all’interno del nostro Kit Universale di 32 Piedini che potrete trovare disponibile per l’acquisto su Amazon.
Ma andiamo a scoprire insieme come funziona e come utilizzarlo al meglio!

PIEDINO PER NERVATURE

nervatureQuesto particolare piedino è stato concepito per creare raffinate decorazioni a nervatura nel modo più semplice possibile, in accoppiato con l’ago gemello.
Il piedino si può trovare in commercio in metallo o plastica, la parte superiore è liscia e presenta il classico foro per permettere agli aghi di effettuare la cucitura., mentre la parte inferiore (o soletta) presenta delle scanalature equidistanti che possono variare in numero (3, 5 o 7)a seconda della marca o del modello. Queste nervature servono per mantenere la corretta distanza tra una piegolina e l’altra, dando un effetto finale omogeneo e professionale.

Per utilizzare il piedino e creare l’effetto decorativo dovremo montare sula macchina l’ago gemello ed infilare due rocchetti di filo come bobine superiori. Per evitare che questi due fili si aggroviglino tra loro nel tensionatore e finiscano quindi per incepparsi, vi consiglio inserire i due rocchetti in modo che uno ruoti in senso orario e l’altro in senso opposto. Marchiamo quindi con un gesso da sarto sulla stoffa le nervature che dobbiamo effettuare, aumentiamo leggermente la tensione delle spolette superiori, selezioniamo il punto dritto centrato sulla nostra macchina e procediamo alla cucitura. L’ago gemello, utilizzando i due fili superiori e quello unico della spoletta inferiore creerà un effetto cucitura in rilievo che andrà ad inserirsi nella scanalatura del piedino, procedendo in maniera fluida e sempre della stessa dimensione.
Se stiamo utilizzando un tessuto leggero vi consiglio di utilizzare un ago gemello da 1,6 mm, per tessuti più pesanti invece utilizzeremo una maggiore distanza tra gli aghi, 3,5/4mm.
Per pronunciare ulteriormente le nervature, possiamo inserire nelle stesse un filo cordonetto. Questo filo aumenterà notevolmente il rilievo dell’effetto decorativo.
Come sempre vi inserisco un video per rendere ancora più chiaro l’utilizzo di questo piedino!
A presto al prossimo appuntamento!

 

Idee regalo da fare e da farsi Natale 2017

Eventi e Promozioni, Ferri del Mestiere, La Macchina da Cucire ed i suoi segreti, recensioni, Taglio e Cucito, Uncategorized, Uncinetto

green-christmas-presents_104231
Anche quest’anno è cominciato il conto alla rovescia in attesa della festa più magica: il Natale.
Come sempre, anche nel corso di questo 2017 ho avuto modo di provare, testare e recensire molti prodotti che riguardano il nostro amato mondo, ed anche quest’anno ho deciso di segnalarvi le mie proposte regalo da fare o da farsi per aiutarvi nell’arduo compito dei doni da preparare per Natale. Cliccando sui nomi dei prodotti che vi suggerisco accederete direttamente ad Amazon dove potrete trovare prezzi ed ulteriori info!

******

TRE LIBRI DI MAGLIA DA REGALARE O REGALARSI

Screenshot (32)

  1. LIBERA MAGLIA (Ed. Atreconomia – 2017) Il nuovo manuale fresco di stampa della collega Alice Twain. Un libro di ricette a maglia che vi guiderà passo passo nella creazione e nella realizzazione dei vostri capi a maglia con una valida base su cui appoggiarvi per calcoli e tecniche. Il prezzo contenuto e le dimensioni ridotte del volume, lo fanno certo un regalo prezioso da fare a chiunque voglia imparare quel qualcosa in più! QUI potrete trovare una mia recensione approfondita sul libro!
  2. KNITTING AROUND THE WORLD (Voyageur Press – 2014) di Lela Nargi, un libro meravigliso e scritto in un inglese semplicissimo da capire che vi accompagnerà in un viaggio in giro per il mondo alla scoperta delle tecniche, della storia e dei filati utilizzati nei 5 continenti. Un regalo sicuramente adatto a chi come me è un inguaribile curioso sempre alla ricerca di nuove tecniche da apprendere. QUI la mia recensione.
  3. ELIZABETH ZIMMERMANN’S KNITTER’S ALMANAC (Dover Publications – 1981) Vecchietto, ma ancora attualissimo, questo almanacco vintage partorito dalla brillante ed inimitabile Elizabeth Zimmermann potrebbe essere il regalo perfetto da farsi o da fare a chi non vuol proprio allontanarsi dai ferri nemmeno per un giorno, facendo voto per il 2018 di realizzare tutti i modelli (uno per mese) proposti dalla designer in questo libricino davvero interessante.

*****

IL KIT DI PUNTE TWIST-MINI CHIAOGOO PER CHI AMA FARE LE CALZE ED IL PIZZO

7500-M_with-labels-cropped

Ormai lo sapete, il mio amore per la maglia è direttamente proporzionale al mio amore per i filati e soprattutto per i ferri sottili e molto appuntiti.
Ho avuto modo di testare il Set ChiaoGoo Twist Mini, un kit di punte intercambiabili (forse le più sottili intercambiabili in commercio) in acciaio, decisamente sharp, con 5 calibri (1,5 mm/1,75mm/2 mm/2.25 mm/2.50 mm). Completano il kit un elegante astuccio in rete nero, 3 cavi in nylon con anima metallica, una dima/rigello per misurare campioni e calibri dei ferri ed il Kit di Accessori Mini ChiaoGoo che comprende una presina in gomma a forma di cuore, due spille a T per stringere quando si avvitano cavi e punte, due raccordi mini per unire i cavi, 6 marcapunti ad anello e due terminatori per lasciare i lavori in sospeso. Il set è sicuramente da collocare in una fascia medio-alta di prezzo, ma è senza dubbio giustificato dalla qualità dei materiali in cui sono prodotti cavi, ferri e accessori. E’ un regalo da fare o da farsi se si ama lavorare il pizzo, i guanti e le calze.

*****

IL KIT DI UNCINETTI ERGONOMICI CLOVER AMOUR
512PY+K2Y+L (1)Perfetti invece per chi ama l’uncinetto sono i due kit Amour di Clover. Si tratta di uncinetti con punta in acciaio resistente e manico ergonomico in gomma, che li rende leggeri, facili e comodi da impugnare senza stancare il polso durante la lavorazione, ed estremamente precisi nella creazione dei punti. Sono i miei uncinetti preferiti!
Sono disponibili in misure singole o in due comodi kit: MISURE PICCOLE (0.60 – 0.75 – 0.90 – 1.00 – 1.25 -1.50 -1.75) e MISURE GRANDI (2- 2.5 – 3 – 3.5 – 4 – 4.5 – 5 – 5.5 -6). I due kit sono sicuramente di una fascia prezzo medio alta (dai 40 ai 60 euro) ma posso garantire che la qualità ne giustifica il costo! Un regalo da farsi o da fare per tutti quelli che proprio non sanno vivere senza l’amico “Ginetto”, questi kit diventeranno dei fedeli compagni di vita…perché meglio spendere qualcosa in più ma avere strumenti di qualità che chi accompagneranno negli anni e nelle creazioni a venire!

*****

UN LIBRO E IL KIT DI PIEDINI PER CHI AMA IL TAGLIO E CUCITO

Screenshot (33)

  1. GUIDA COMPLETA ALLE TECNICHE DI SARTORIA (Ed Il Castello – 2014) di Lorna Knight, un’autrice che personalmente adoro per la sua chiarezza e semplicità nelle spiegazioni, potrebbe diventare la bibbia di chi ama il taglio e cucito. Un manuale chiaro ed esaustivo, una vera e propria guida passo passo per imparare tutte le tecniche necessarie a diventare indipendenti e precisi nella creazione degli abiti ed a seguire i cartamodelli. Un ulteriore supporto viene fornito dai codici QR inseriti nei capito che fanno da link ad alcuni video girati dall’autrice per aiutare chi legge a meglio comprendere le tecniche inegnate.
  2. il KIT UNIVERSALE DI 32 PIEDINI PER MACCHINA DA CUCIRE che trasformerà anche la più semplice delle macchine da cucire domestiche in una “Ferrari” del cucito! Il Kit si adatta alla maggior parte delle marche di macchine da cucire moderne (Singer, Janome, Brother, Toyota, ecc) che abbiano l’aggancio per il piedino di 5 mm (questa misura è verificabile sul manuale d’istruzioni della vostra macchina). Inoltre seguendo la mia rubrica UN PIEDINO PER OGNI OCCASIONE , potrete imparare ad usarli passo passo per rendere più facili e divertenti i vostri lavori di cucito!

*****

TANTI POM-POM PER I PIU’ PICCINI

81W0PxYgScL

Quest’anno ho avuto il piacere di presentare sul mio posto di lavoro alcuni corsi propedeutici per avvicinare i bambini, oggigiorno tanto ossessionati dalla tecnologia e dai giochi interattivi, al mondo del “fatto a mano” da creare con fantasia. Oltre agli origami, il corso che più ha avuto successo è stato quello dedicato ai pom-pom.
TENERI CUCCIOLI POM-PON potrebbe essere un valido regalo da fare ai vostri pargoletti e nipotini se volete avvicinarli a questo mondo che tanto amiamo, in modo semplice, colorato, divertente ed assolutamente non costoso! Si tratta di un kit, completo di accessori, filati ed istruzioni per creare insieme ai vostri bambini animaletti pom-pom da usare come giochi o teneri regali da fare.

Piedino Elasticatore per Taglia-Cuci

I Segreti della Taglia-Cuci, I Tutorial di Ivan, Taglio e Cucito, Uncategorized

Amici ed amiche appassionati e fedeli lettori eccoci ad una nuova puntata di “Un piedino per ogni occasione“, la rubrica che da quasi due anni ci accompagna alla scoperta dell’utilizzo dei vari accessori per macchina da cucire e taglia-cuci.
Proprio di un piedino per taglia-cuci andiamo a parlare oggi, un accessorio che non fa parte del kit di 32 piedini universali per macchina da cucire ovviamente, ma che faceva parte del Kit di piedini per tagliacuce che era in offerta da LIDL questo mese e che  potrete trovare comunque in vendita presso i negozi dedicati o su Amazon.


515-vlFP0LL Il PIEDINO ELASTICATORE o piedino attacca elastici è, come si può facilmente dedurre dal nome, un accessorio che permette alla nostra tagliacuci di attaccare al tessuto che stiamo cucendo un elastico in modo uniforme, regolandone la giusta tensione e posizione.

La forma estetica del piedino è molto simile da marca a marca, presentando ben poche differenze (spesso puramente estetiche).La guida permette inserire elastici di diverse dimensioni (solitamente i piedinini universali da 2a 6 mm) e meglio se piuttosto bassi, ma la dimensione massima ovviamente, dipende dalle caratteristiche specifiche della vostra macchina. Sulla parte posteriore dell’accessorio troviamo una barretta che agisce con la vite posizionata nella parte superiore del piedino, e serve per regolare la tensione prodotta sull’elastico inserito nella guida, mantenendolo regolare durante la cucitura sul tessuto. L’aumento della pressione sull’elastico darà un risulto più arricciato, mentre una diminuzione del livello di tensione  ovviamente presenterà una minore arricciatura del tessuto.
Il punto consigliato per l’inserimento degli elastici è l’overlock a 3 fili.

Di seguito un video esplicativo che vi guiderà alla scoperta dell’utilizzo di questo piedino.