Piedino per applicazione di perline e pailletes

I Tutorial di Ivan, La Macchina da Cucire ed i suoi segreti, Taglio e Cucito, Uncategorized

Buongiorno cari amici ed amiche ! Dopo un periodo di silenzio (causa orari di lavoro piuttosto impegnativi) rieccomi tra voi e, come promesso, con un nuovo articolo dedicato ad una delle rubriche più amate del blog, Un piedino per ogni occasione! Quello di cui tratteremo oggi è uno di quei piedini che fa parte del  Kit Universale di 32 Piedini che potrete trovare disponibile per l’acquisto su Amazon, e che utilizzeremo per creare decorazioni sui bordi o sulla superficie dei capi che stiamo cucendo.

PIEDINO PER PERLINE E PAILLETTES

perlagrandeCome si può certamente capire dal nome, questo particolare piedino viene utilizzato per aggiungere guarnizioni e abbellimenti sui tessuti o sugli orli dei tessuti che andremo a cucire per realizzare i capi per il nostro armadio o la biancheria da casa.

Si possono trovare in commercio sia in plastica che in metallo, spesso anche in confezioni da due, per permettere la cucitura di diversi spessori di perle. 
Il piedino si presenta piuttosto corto e sulla parte inferiore ha una scanalatura; le file di perline o i nastri sono scorrono attraverso questa scanalatura (che può variare a seconda del tipo di piede che stiamo utilizzando, da 2 a 4 mm) che vengono cucite al tessuto in combinazione al punto zig-zag. Maggiore attenzione è richiesta quando si lavora con le file di paillettes: vi consiglio di utilizzare un filo chiaro o ancor meglio trasparente e uno zig-zag leggermente più ampio del diametro dei lustrini, facendo bene attenzione che durante la cucitura si sovrappongano in modo omogeneo.
La semplicità di utilizzo e lo spaziare della vostra fantasia sicuramente faranno di questo, uno dei vostri piedini preferiti per abbellire i tessuti.

Come sempre di seguito vi inserisco un video che certamente sarà utile per comprenderne ancora meglio l’utilizzo!

Piedino Elasticatore per Taglia-Cuci

I Segreti della Taglia-Cuci, I Tutorial di Ivan, Taglio e Cucito, Uncategorized

Amici ed amiche appassionati e fedeli lettori eccoci ad una nuova puntata di “Un piedino per ogni occasione“, la rubrica che da quasi due anni ci accompagna alla scoperta dell’utilizzo dei vari accessori per macchina da cucire e taglia-cuci.
Proprio di un piedino per taglia-cuci andiamo a parlare oggi, un accessorio che non fa parte del kit di 32 piedini universali per macchina da cucire ovviamente, ma che faceva parte del Kit di piedini per tagliacuce che era in offerta da LIDL questo mese e che  potrete trovare comunque in vendita presso i negozi dedicati o su Amazon.


515-vlFP0LL Il PIEDINO ELASTICATORE o piedino attacca elastici è, come si può facilmente dedurre dal nome, un accessorio che permette alla nostra tagliacuci di attaccare al tessuto che stiamo cucendo un elastico in modo uniforme, regolandone la giusta tensione e posizione.

La forma estetica del piedino è molto simile da marca a marca, presentando ben poche differenze (spesso puramente estetiche).La guida permette inserire elastici di diverse dimensioni (solitamente i piedinini universali da 2a 6 mm) e meglio se piuttosto bassi, ma la dimensione massima ovviamente, dipende dalle caratteristiche specifiche della vostra macchina. Sulla parte posteriore dell’accessorio troviamo una barretta che agisce con la vite posizionata nella parte superiore del piedino, e serve per regolare la tensione prodotta sull’elastico inserito nella guida, mantenendolo regolare durante la cucitura sul tessuto. L’aumento della pressione sull’elastico darà un risulto più arricciato, mentre una diminuzione del livello di tensione  ovviamente presenterà una minore arricciatura del tessuto.
Il punto consigliato per l’inserimento degli elastici è l’overlock a 3 fili.

Di seguito un video esplicativo che vi guiderà alla scoperta dell’utilizzo di questo piedino.

Piedino per Patchwork o 1/4 di pollice

La Macchina da Cucire ed i suoi segreti, Taglio e Cucito, Uncategorized

Buongiorno cari followers, oggi 15° appuntamento  della nostra rubrica “Un piedino per ogni occasione“, che tratta del Kit universale di 32 piedini acquistabile su Amazon sulla quale ormai da un anno ci stiamo concentrando per svelare trucchi e segreti per rendere la nostra macchina da cucire un vero carro armato!
Oggi ci dedicheremo ad un piedino ben nota a tutti/e quelli/e di voi che amano il quilting!

PIEDINO PER PATCHWORK

sa-quarter-inch-presserfeet2-w

Il piedino per patchwork nasce proprio con l’intenzione di facilitare la vita a tutti coloro che si dedicano anima e corpo a questo colorato hobby, che richiede però molta precisione, sia nel taglio delle stoffe che nel loro assemblaggio.

Solitamente in metallo, liscio sulla parte inferiore, ed alcune tacche di riferimento per la cucitura sulla parte superiore, questo piedino premistoffa ha peculiarmente tre caratteristiche:
1) la distanza tra il foro attraverso quale passa l’ago ed il margine esterno del piedino è esattamente di 1/4 di pollice, ovvero 0,75 cm,ovvero l’esatta misura di cucitura necessaria durante l’assemblaggio delle varie pezze di patch americano.
2) Esistono 2 tipologie di questo piedino: Il piedino 1/4 di pollice con barra guida che presenta sul lato destro un’asta di metallo, e che permette di eseguire cuciture dritte allineandole al margine di taglio della pezza, ed Il piedino 1/4 di pollice semplice o senza barra guida che può essere utilizzato sia per cucire i margini, sia per cucire direttamente sul’imbottitura a seconda della tecnica patchwork che stiamo utilizzando.
3) Con questo piedino montato può essere utilizzato unicamente il punto dritto centrato (proprio come nel caso del piedino per cucitura dritta)

Per meglio comprenderne l’utilizzo, come sempre, qui sotto un video esplicativo che vi mostrerà come poter usare il piedino al meglio!

 

Il Lucet, ovvero come i vichinghi amavano giocare coi filati

I Tutorial di Ivan, Tecniche della Maglia, Uncategorized

C’era una volta, secoli e secoli fa, una popolazione proveniente dal Nord Europa, di omoni grandi e grossi (forse alcuni anche cattivi), che amava indossare elmetti con grandi corna… Dovrei forse iniziare così, come una favola, questo articolo dedicato ad una tecnica antichissima, che proprio come le favole, affonda le radici nel mito e nella leggenda.

Il lucet è in pratica una forcella, oggi soprattutto in legno, ma che in passato veniva creata anche in osso o metallo, utilizzata per creare delle corde tubolari  di filato che nelle epoche vichinga e medievale venivano utilizzate sia per creare monili, sia per essere poi tessute a telaio per creare abiti e coperte.
Le caratteristiche principali della corda ottenuta dalla lavorazione a Lucet (detta luceting in inglese) è quella di essere quadrata, forte, resistente mantenedo eppure una discreta elasticità. Questa struttura è data dalla lavorazione, formata da una serie di nodi che si creano accavallando asole di fili a giri alterni su se stesse. A differenza di altre tecniche di “intreccio” di fili, come ad esempio il giapponese Kumihimo, il lucet non necessita di fili pre-misurati e pre-tagliati prima di cominciare il lavoro, e quindi può far ottenere una corda lunga quanto il metraggio di una matassa di filato permette!
Oggigiorno il Lucet è stato riscoperto soprattutto nel campo del bijoux, arricchito infatti di pippiolini, perline o altri monili viene impiegato soprattutto nella creazione di bracciali e collane. A mio avviso può essere anche un interessante nuovo modo di giocare con i filati per provare nuove lavorazioni a maglia, e magari per avvicinare i più piccoli a questo mondo.

Il lucet che ho utilizzato io nel foto-tutorial che segue è acquistabile su Amazon a QUESTO LINK al prezzo di € 9,85.
In questo tutorial vi mostrerò come io lavoro la corda base con il lucet, il mio metodo è nato dal mix di diversi metodi imparati  in giro su internet. Per seguire il tutorial, clicca sulla prima foto per aprire la galleria, e poi scorri in avanti passo passo.

Piedino Accessorio Taglia-Cuci per Macchina da Cucire

I Tutorial di Ivan, La Macchina da Cucire ed i suoi segreti, Taglio e Cucito, Uncategorized

Ciao a tutti amici ed amiche amanti di aghi e fili, e benvenuti al 11° appuntamento con la nostra ormai consueta rubrica “un piedino per ogni occasione“, dedicata a scoprire l’utilizzo ed i segreti dei piedini per macchina da cucire. Il piedino di cui vi parlerò oggi non è compreso nel kit di 32 piedini universali trattato negli scorsi articoli, ma è acquistabile separatamente su Amazon. Il Piedino Accessorio Tagliacuci è universale, quindi adattabile alla maggior parte delle marche di macchina da cucire domestiche con sistema ad attacco basso. Io ne sconsiglio l’utilizzo su macchine da cucire particolarmente leggere, con telai poco robusti, o poste su piani non stabili in quanto con l’oscillazione prodotta dal piedino, la macchina potrebbe sfasarsi (fate particolare attenzione soprattutto se avete una macchina da cucire con crochet inferiore oscillante).

piedino-tagliacuci-universale_452_1Il Piedino Accessorio Tagliacuci è un accessorio interessante per integrare il kit di piedini della propria macchina da cucire, soprattutto quelli di noi che ancora non possiedono una macchina taglia-cuci. Diciamo immediatamente, che questo piedino non è un sostituto della macchina taglia-cuci, e quindi certamente non darà risultati professionali comparabili ad una rifinitura eseguita con overlock a 3 o 4 fili, ma certamente può aiutare e soprattutto velocizzare il lavoro quando si vuole cucire, rifilare e rifinire tessuti leggeri o di medio peso (Non è adatto però a tessuti particolarmente scivolosi e-o elasticizzati).
Il piedino universale più diffuso è simile nell’aspetto al  Piedino a Doppio Trasporto (ne esiste anche una versione completamente metallica), con un braccio da agganciare alla vite che stringe l’ago, e che alzandosi ed abbassandosi va a muovere due lame simili ad un paio di mini-forbici che si trovano sul lato destro del piedino, e vanno a ritagliare il tessuto in eccesso, che poi prosegue sotto l’ago per essere rifinito.
Per una perfetta riuscita del lavoro è necessario infilare l’ago prima di montare il piedino e realizzare un taglio di circa 2 cm sulla linea di cucitura del tessuto. A questo punto, il tessuto va posizionato sotto al piedino, con la linea di taglio allineata alla lama. Seleziona un punto overlock, od in alternativa un punto per orli o zig-zag, e procedi con la cucitura guidando il tessuto con le mani, facendo attenzione che le dita non si avvicinino alla lama!. Importate è procedere alla cucitura senza esagerare con la velocità. Il  movimento del piedino taglia-cuci infatti tenderà a far sobbalzare la macchina, che se con telaio leggero o appoggiata su una superficie non solida, perché come già detto potrebbe sfasarsi.
Il risultato sarà una margine cucito e rifinito in un solo passaggio.
Come sempre di seguito troverete un video esplicativo che vi renderà ancora più semplice capirne l’utilizzo!