Piedino Elasticatore per Taglia-Cuci

I Segreti della Taglia-Cuci, I Tutorial di Ivan, Taglio e Cucito, Uncategorized

Amici ed amiche appassionati e fedeli lettori eccoci ad una nuova puntata di “Un piedino per ogni occasione“, la rubrica che da quasi due anni ci accompagna alla scoperta dell’utilizzo dei vari accessori per macchina da cucire e taglia-cuci.
Proprio di un piedino per taglia-cuci andiamo a parlare oggi, un accessorio che non fa parte del kit di 32 piedini universali per macchina da cucire ovviamente, ma che faceva parte del Kit di piedini per tagliacuce che era in offerta da LIDL questo mese e che  potrete trovare comunque in vendita presso i negozi dedicati o su Amazon.


515-vlFP0LL Il PIEDINO ELASTICATORE o piedino attacca elastici è, come si può facilmente dedurre dal nome, un accessorio che permette alla nostra tagliacuci di attaccare al tessuto che stiamo cucendo un elastico in modo uniforme, regolandone la giusta tensione e posizione.

La forma estetica del piedino è molto simile da marca a marca, presentando ben poche differenze (spesso puramente estetiche).La guida permette inserire elastici di diverse dimensioni (solitamente i piedinini universali da 2a 6 mm) e meglio se piuttosto bassi, ma la dimensione massima ovviamente, dipende dalle caratteristiche specifiche della vostra macchina. Sulla parte posteriore dell’accessorio troviamo una barretta che agisce con la vite posizionata nella parte superiore del piedino, e serve per regolare la tensione prodotta sull’elastico inserito nella guida, mantenendolo regolare durante la cucitura sul tessuto. L’aumento della pressione sull’elastico darà un risulto più arricciato, mentre una diminuzione del livello di tensione  ovviamente presenterà una minore arricciatura del tessuto.
Il punto consigliato per l’inserimento degli elastici è l’overlock a 3 fili.

Di seguito un video esplicativo che vi guiderà alla scoperta dell’utilizzo di questo piedino.

Guida all’uso della tagliacuci: un libro da avere!

I Segreti della Taglia-Cuci, Le recensioni di Ivan, Libri, Taglio e Cucito, Uncategorized

Carissimi followers, ecco per voi la prima recensione del nuovo anno! Ancora una volta Il Castello Editore sta per fare uscire nelle librerie italiane un manuale preziosissimo che renderà felici tutte/i quelle/i di noi che hanno una tagliacuci, ma ancora non ne conoscono tutti i segreti!

7132m4MzwyLGUIDA ALL’USO DELLA TAGLIACUCI (Il Castello Ed – 2016) è la traduzione italiana del bellissimo THE SERGER’S TECHNIQUE BIBLE di Julia Hincks di cui vi parlai qualche tempo in un mio articolo.

Non si tratta solo di un manuale molto ben progettato, ma anche dell’unica pubblicazione in italiano recente ed esauriente sull’argomento davvero di qualità.
Il volume si sviluppa in 128 pagine, tutte a colori, ricchissime di immagini molto chiare sulle varie tecniche che vengono presentate.
I tre capitoli che compongono il manuale sono “LE BASI DELLA TAGLIACUCI”, in cui vengono affrontati tutti gli argomenti inerenti l’anatomia, le funzioni di vari tipi di macchina, i materiali, i fili  consigliati ma soprattutto molti consigli per settare la macchina in fase di lavorazione, regolare le tensioni ed affrontare e correggere eventuali problemi ed errori! Nel secondo capitolo “TECNICHE”, l’autrice ci guida attraverso vari esempi a scoprire le potenzialità della nostra taglia-cuci, presentandoci diversi tipi di punto e cucitura, metodi e trucchi per affrontare al meglio determinati tessuti o cartamodelli, curve, ma soprattutto ci presenta una serie di piedini che possono rendere la nostra macchina ancora più funzionale.
Nel terzo capitolo infine vengono presentati alcuni modelli di semplice esecuzione, per esercitarsi con quanto appreso nella lettura del manuale!

Posso infine affermare che GUIDA ALL’USO DELLA TAGLIACUCI è un manuale sicuramente interessante, prezioso, chiaro e semplice per imparare ad adoperare la propria macchina tagliacuci se sei un completo principiante, ma anche a conoscere qualche nuovo trucco se già sei un esperto. Insomma, GUIDA ALL’USO DELLA TAGLIACUCI è un libre che proprio non può mancare sullo scaffale di ogni appassionato di cucito!

TAGLIA-CUCI SINGER 14SH754 IN OFFERTA LIDL: UN BUON ACQUISTO!

I Segreti della Taglia-Cuci, Taglio e Cucito

12074556_1070266379673974_5729474735292886286_n

Come ogni anno LIDL, la grande catena di supermercati economici, ha proposto tra le offerte del mese di ottobre (precisamente dall’ 8 sino ad esaurimento scorte), la “SETTIMANA DELLA SARTORIA”.
Tra gli oggetti messi in offerta vantaggiosissima: set di cucito, filati acrilici, lenti da ricamo, una macchina da cucire Silvercrest (che a mio avviso non era nemmeno male per un principiante), ma soprattutto una tagliacuci!

Un’amica l’ha comprata, me l’ha fatta provare, ed ora vi dirò cosa ne penso!

Sicuramente chi di voi non l’ha acquistata è stato colto da mille dubbi sulla qualità, invece chi di voi non ha potuto resistere all’incredibile prezzo di 179 euro ora teme di non aver fatto un buon affare. DON’T WORRY!

La taglia-cuci in vendita promozionale al LIDL è una SINGER 14SH754, una macchina domestica, senza troppe pretese, abbastanza robusta da gestire il lavoro di cucito casalingo venduta e ad un buon prezzo (normalmente la si trova in vendita dai 290 ai 500 euro a seconda delle offerte in rete) semplicemente perché LIDL ne acquista in quantità dalla Singer, e ciò gli permette di rivenderle ad un prezzo decisamente competitivo.

Andiamo ora però ad analizzare la struttura della macchina in se.

singer14sh

La SINGER 14SH754  è una macchina taglia-cuci domestica che può cucire a 2, 3 e 4 fili, offrendo quindi a chi cuce un’interessante gamma di punti da utilizzare: Sopraggitto a 2 fili, Orlo arrotolato a 2 fili; Punto Piatto a 2 fili; Overlock a 3 fili; Punto sicurezza elastico a 3 fili; Overlock arrotolato a 3 fili; Punto sicurezza extra-elastico a 4 fili.

E’ dotata inoltre di regolazione di trasporto differenziale, regolazione della larghezza del taglio da 3 a 6,7 mm, regolazione lunghezza punto da 2 a 4 mm e braccio libero (comodissimo per cuciture di pulsi, orli e colli).
Altro punto a favore sono gli 11 kg di peso, che la rendono ben salda sul piano d’appoggio senza eccessive vibrazioni, l’infilatura facilitata (devo dire abbastanza semplice), gli 800 punti al minuto di cucitura (ne troppo lenta, ma nemmeno una scheggia) ed il coltello superiore mobile.
Di seguito vi propongo un video-tutorial che vi illustrerà infilatura ed utilizzo della macchina. Sul sito SINGER è inoltre possibile scricare il libretto di istruzioni!

Per concludere posso dirvi che la taglia-cuci  SINGER 14SH754 è un acquisto da consigliare a tutte quelle persone alle prime armi con questo tipo da macchina che vogliono spendere poco (soprattutto usufruendo di ottime offerte come quella del LIDL), abbastanza semplice da imparare ad utilizzare, e che svolge il suo lavoro, naturalmente essendo consapevoli di non poter pretendere da questa macchina le prestazioni di una Bernina o dina BabyLock.

L’ago giusto al momento giusto – 1* PARTE – GLI AGHI DA MACCHINA

I Segreti della Taglia-Cuci, La Macchina da Cucire ed i suoi segreti, Taglio e Cucito

11108678_831242223634052_1240541299026675792_n

Ricordo nella mia infanzia una scena buffissima. Mia madre non ha mai amato il taglio e cucito, ma quell’anno aveva deciso di prepararmi con le sue mani un costume di carnevale. Ad un certo punto ha cominciato aad imprecare contro la macchina da cucire, dicendo poi a mia nonna che la sua Singer continuava a saltare i punti ed il filo a spezzarsi.
Mia nonna in tutta calma abbassò il giornale, posò la sua immancabile sigaretta, guardò la macchina e chiese con voce solenne: Ma hai cambiato l’ago?

Come ben sappiamo, l’ago è lo strumento principale e fondamentale del cucito, non si potrebbe cucire altrimenti! Ma a volte, soprattutto chi è “vergine” di questa arte, ignora che sia per cucire a mano sia per cucire a macchina, esistono diversi tipi di ago a seconda del lavoro che vogliamo realizzare o del tessuto che ci troviamo a trattare. Oggi quindi ci addentreremo insieme in questo mondo per scoprirne i segreti!

ANATOMIA DELL’AGO

Anatomia dell'ago per macchina da cucire

Anatomia dell’ago per macchina da cucire

Gli aghi per macchina da cucire sono appositamente ideati e creati per consentire di cucire nel migliore dei modi, e con risultati eccellenti anche con filati speciali e fili particolari. Importantissimo quando acquistiamo un ago sono la misura e la punta! Le misure le troviamo incise sullo stelo dell’ago e variano a seconda dello spessore dell’ago stesso, più il numero è basso più l’ago è adatto a tessuti sottile, e viceversa. Allo stesso modo le punte possono variare a seconda del tessuto o del lavoro che dobbiamo realizzare.

TIPOLOGIE DI AGHI PER MACCHINA DA CUCIRE E TAGLIA-CUCI
(Molti  degli aghi citati sono acquistabili scontati su AMAZON)

8_klasse_universal
AGO UNIVERSALEE’ l’ago standard, che si adatta ala maggior parte dei tessuti; penetra nella stoffa senza danneggiarla.
Esiste in commercio in varie misure a seconda del tessuto che dobbiamo trattare:
N* 60/70 per Chiffon, georgette, organza
N* 70/80 per Camice, camicette,misto lino, popeline, tessuti da corsetteria, tessuto leggero
N* 80/90 Lino, traliccio
N* 90/100 Biancheria da tavola
N* 90/100/110 Abiti, cappotti

8_klasse_ballpoint

AGO A PUNTA TONDA Sono aghi dalla punta non aguzza ma arrotondata, che gli consente di scivolare meglio tra le fibre senza danneggiarle. Adatto ai tessuti in maglia e maglina.
Misure:
N* 70/80 per Jersey
N* 70/80/90 per Maglia
N* 80/90 per Maglie grosse e tendine
N* 90 per Dorlastan, Lycra

8_klasse_denim

AGO DA JEANS : molto resistente, robusto e appuntito, questo ago nasce proprio per consentire di cucire senza difficoltà e con precisione tessuti pesanti.
Misure:

N* 90 per Fogli di plastica, lamine, tela cerata
N* 90/100 Biancheria da letto, finta pelle
N* 90/100/110 Cord, Jeans (Denim)
N* 100/110 Abiti da lavoro
8_klasse_stretch
AGO STRECH presenta uno scalfo molto profondo, così che possa cucire evitando di saltare i punti sui tessuti elastici.
Misure:

N* 75 per Jersey fine
N* 75/90 per Jersey, jersey di seta, single jersey
N* 90 per Dorlastan, Lycra

8_klasse_sharp

AGO MICROTEXdalla punta molto aguzza, per forare senza rovinare e fare impunture perfette su tessuti molto leggeri
Misure:
N* 60/70 per tessuti di seta

N* 70/80/90 per tessuti di microfibra
8_klasse_leather
AGO PER PELLE molto simile all’ago per jeans, è però ancora più robusto e resistente, e permette di cucire attraverso pelle e vinile. E’ adatto solo a questo scopo, usato su tessuti standard si rischierebbe di rovinarli.
Misure:
N* 80/90/100 per Capretto, finta pelle, pelle
N* 110/120/130 per pelle grossa e finta pelle dura
8_klasse_embroidery8_klasse_metallic
AGO DA RICAMO ed AGO PER FILI METALLICI: Presentano entrambi la particolarità di avere la cruna più larga (particolarmente in quelli per fili metallici) così da permettere l’uso di una grande varietà di fili decorativi.
Misure:
N* 75/90 filati spessi (cordoncino e cordonetto) e di metallo, ricamo
spring-needle
AGO DA RICAMO CON MOLLA: come nell’ago da ricamo classico, presenta la cruna più larga per permettere l’utilizzo di filati speciali per ricamo, ma ha in più la molla, che permette a chi lo utilizza, di ricamare e rammendare senza il piedino da ricamo/rammendo, perché impedisce al tessuto di muoversi troppo.
Misure:
N* 75/90 filati spessi (cordoncino e cordonetto) e di metallo, ricamo
8_klasse_quilting

AGO PER QUILT (TRAPUNTATURA): dalla punta molto aguzza e lo stelo molto sottile e affusolato, riesce a cucire attraverso vari strati spessi senza danneggiarli. Adatto ad essere usato con fili di ryon, poliestere e fili speciali per quilting.
Misure:
N* 70/90 per lavori di trapunto (quilting) e patchwork

8_klasse_topstitch

AGO PER TOP-STITCH (IMPUNTURA): Aguzzissimo e dallo stelo molto affusolato, ha la cruna piuttosto larga per accogliere fili particolarmente spessi, cuciono senza difficoltà impunture su ogni tipo di tessuto (anche pesante)
Misure:
N* 90/100/110

8_klasse_wing-hemstitch

AGO A LANCIA: Presenta due alette metalliche sui lati, che con il movimento dell’ago creano un’apertura tra i fili ed il tessuto. Adatto per creare effetti decorativi (soprattutto se il filo che usiamo è in tinta con la stoffa) ed indispensabile per utilizzare i punti “a jour” presenti su molte macchine elettroniche. Sulle macchine che non hanno punti specifici, consiglio di usare impuntura tripla o zig zag triplo (l’ago entrando più volte nello stesso punto del tessuto, creerà dei forellini decorativi). Lo si può trovare (in mercerie molto fornite) anche nella versione ago gemello.
Misure:
N* da 80 a 100/120 orli a giorno e punti decorativi su tessuto a trama perpendicolare, lino pesante e misto lino.
8_klasse_twin8_klass_triple
AGO GEMELLO E AGO TRIPLO: sono due o tre aghi fissati ad un corpo unico e consentono di fare file di punti paralleli. Vengono utilizzati entrambi per cuciture decorative oppure per orlare il jersey e la maglina.
Ago Triplo:

Si trova in commercio solo quello universale con misure da n* 80 a 100 e con distanza tra gli aghi di 3mm, per cotone, lino e biancheria.
Ago Gemello:
Si possono trovare in commercio in varie misure e con diverse punte (universali, strech, jeans)

Misura Ago Distanza in mm tra gli aghi
70 1,6
80 2
80 2,5
80 3
80 4
90 3
90 4
100 4
100 6
100 8
Per gli aghi con la distanza maggiore di 3mm è consigliabile controllare la possibilità di montarlo sulla propria macchina.
8_klasse_serger
AGHI PER TAGLIA-CUCI: sono aghi specifici per macchine overlock, resistenti e robusti, in grado di reggere a cuciture molto veloci senza rovinare i tessuti e facendo punti perfetti.
Misure:Universale – n*80/90
Ivan

Taglia-cuci: Il Piedino Standard

I Segreti della Taglia-Cuci, Taglio e Cucito

Benvenuti al quarto appuntamento di Un Piedino per Ogni ogni Occasione. Qualche settimana fa ho iniziare ad introdurvi alla Taglia-Cuci, ed ho così pensato di cominciare ad arricchire la rubrica parlandovi anche dei vari piedini e accessori per rendere ancora più divertente e funzionale le nostre magnifiche macchine overlock!

products_sonderzubehoer_header_overlockstandardnae (1)IL PIEDINO STANDARD

Come dice la parola stessa, è il piedino standard che troviamo già montato sulla nostra macchina taglia-cuci al momento dell’acuisto.
A differenza del piedino standard per macchina da cucire, quello della taglia-cuci ha una forma allungata e la soletta piatta del piedino fa sì che il tessuto rimanga sempre in contatto con il trasportatore, impedendone così qualunque movimento non voluto, garantendo taglio e rifinitura perfetti durante l’operazione di cucito.

A seconda della marca alcuni piedini standard presentano delle marcature in rilievo nella parte anteriore che indicano la posizione dell’ago a partire dalla linea lungo la quale la stoffa viene tagliata ed alcuni hanno inoltre una guida regolabile per nastri di larghezza compresa tra 6 e 12 mm (come ad esempio le taglia-cuci Bernina, Juki, Janome e Babylock).
Il piedino standard ci permette di affrontare dunque tutte le necessità di cucito quotidiano a casa utilizzando tutte le funzioni base della nostra macchina.