Recensione: SINGER S14-78 in offerta LIDL ottobre 2017

Le recensioni di Ivan, recensioni, Taglio e Cucito, Uncategorized

Anche quest’anno per il mese di ottobre la catena di supermercati LIDL ha dedicato a noi amanti del taglio e cucito le offerte del volantino ed in-store con due chicche: la macchina da cucire SINGER Brilance 6180 (da me acquistata lo scorso anno e che avevo già recensito per voi in QUESTO ARTICOLO)  ed una nuovissima taglia-cuci che sta facendo discutere i forum e gruppi di cucito, la Singer s14-78, che mi appresto a recensire per voi in questo articolo dopo ricerche e sondaggi effettuati tra chi l’ha acquistata.
290240_01
La tagliacuci Singer S14-78, che possiamo trovare in offerta sino ad esaurimento scorte al prezzo di 179 euro sembra a primo impatto una di quelle cose “troppo belle per essere vere”, ma voglio senza dubbio smentire questa credenza.
Si tratta di una macchina destinata ad uso DOMESTICO, quindi non possiamo certo aspettarci le prestazioni che potrebbero fornirci macchine professionali o industriali, che a mio avviso non ha nulla a che invidiare alla taglia-cuci Singer 14SH754 proposta sempre da LIDL lo scorso anno.
Il modello è recentissimo (ancora non se ne ha traccia sul sito ufficiale della Singer, ne del manuale di istruzioni), prodotto sembrerebbe da appena lo scorso agosto, molto probabilmente messo in commercio dalla SINGER unicamente per il mercato della grande distribuzione, per evitare gli inconvenienti avuti con altri rivenditori che non potevano permettersi di vendere macchine come la 14SH754 ai prezzi competitivi della catena LIDL, che offre tra le altre cose una garanzia soddisfatti o rimborsati di ben 3 mesi.
Questa garanzia, unita ai 3 anni di garanzia ed assistenza offerti dalla stessa ditta Singer, sembrerebbero promettere bene sulla qualità della nuova tagliacuci S14-78.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La struttura metallica del telaio , le linee guida-filo colorate per facilitare l’infilatura della macchina e la superficie plastica esterna (presente ormai su quasi tutte le macchine domestiche), sembrano di ottima qualità.
Vediamo ora qualche dettaglio tecnico sulla S14-78:

  • 12 programmi di cucitura a 2, 3 e 4 fili tra cui: punto overlock a 2-3-4 fili, punto flatlock a 3 fili, punto orlo arrotolato a 3 fili, ed altri ancora, impostando la macchina
  • lunghezza punto regolabile da 1 a 4 mm
  • larghezza del punto regolabile sino a 7 mm
  • pressione variabile del piedino
  • dispositivo automatico a scatto per il cambio del piedino
  • braccio libero
  • trasporto differenziale regolabile
  • lama superiore mobile

Accessori Inclusi:

  • pinzetta,
  • aghi,
  • cacciavite,
  • converter per la cucitura a 2 fili

La macchina può essere in oltre accessoriata con il KIT DI PIEDINI PER TAGLIA-CUCI che troverete sempre in offerta sino ad esaurimento scorte questo mese nei supermercati LIDL.
Ulteriori informazioni ed aiuto nel comprendere il funzionamento della macchina chi vengono forniti dalla Singer che ha pubblicato sul suo canale Youtube alcuni video dedicati alla S14-78.

CONCLUSIONI
La taglia-cuci Singer S14-78 sembrerebbe avere tutte le carte in regola per essere una buona macchina ed alleata sul tavolo da cucito di ogni aspirante sarto casalingo senza grandissime pretese, che offre a mio avviso oltre ad un facilissimo sistema di infilatura, anche alcuni punti e prestazioni che non hanno nulla da invidiare anche a macchine più professionali, come ad esempio la possibilità di effettuare cuciture a due fili.
Sento quindi di poterla consigliare come acquisto a chi ancora non possiede una taglia-cuci e per la prima volta si appresta ad usarne una, sia a chi dopo anni di onorato servizio deve sostituire la sua vecchia macchina ad un prezzo molto vantaggioso…la garanzia soddisfatti e rimborsati tra l’altro consente di restituire l’articolo e di essere rimborsati dell’intera cifra entro tre mesi dall’acquisto!

La macchina da cucire: storia di un capolavoro di meccanica

il mondo di Ivan, La Macchina da Cucire ed i suoi segreti, Storie d'altri tempi, Taglio e Cucito, Uncategorized

Oggigiorno siamo abituati a tutte le comodità della tecnologia: per rimanere informati ci basta digitare sulla tastiera di un pc o uno smartphone e siamo subito collegati al mondo, se non abbiamo voglia di cucinare ci sono futuristici robot da cucina che possono preparare interi pasti per noi, per non parlare poi di lavatrici e lavastoviglie che ci hanno semplificato la vita… e così è anche per noi amanti del cucito ed hobbysti con la macchina da cucire!

18816073_10155399558654521_506769245_n

I primi tentativi di creare una macchina da cucire risalgono addirittura al XVIII secolo, ed i primi brevetti furono quelli di Fredrick Wiesenthal nel 1755 che inventò una macchina con un ago a due punte ed una cruna nel mezzo, e di  Thomas Saint nel 1790 che ne realizzò una in grado di produrre il punto catenella.
Questi primi apparecchi erano naturalmente azionati a manovella, e richiedevano una certa abilità in chi li usava per ottenere cuciture di buona qualità.

Nella prima metà del XIX secolo le macchine da cucire cominciarono ad evolversi, W. Hunt nel 1832 brevettò la cucitrice meccanica a due fili, E. Howe 14 anni più tardi ne brevettò una con funzionamento meccanico simile a quella del collega ma orizzontale.

Ma fu nel 1850 dal genio di Isaac Merrit Singer, fondatore l’anno successivo appunto della SINGER, che nacque la “macchina da cucire moderna”, un capolavoro di meccanica: La nuova macchina utilizzava un ago diritto e una navetta trasversale che creano insieme un punto annodato, presentava un braccio sospeso, un piano su cui appoggiare il capo in lavorazione, un piedino che ancorava il tessuto per evitare che venisse trascinato in alto dal moto dell’ago, e una ruota per il trasporto del tessuto che sporgeva da un’apertura nel piano di lavoro, il tutto azionabile a mano o a pedale.
In Italia la prima macchina da cucire venne prodotta dalla Salmoiraghi nel 1877
Da allora in molti lavorarono sul progetto di Singer, ed Il perfezionamento della macchina per cucire ha, in seguito, permesso di meccanizzare anche operazioni quali: ricamo, soprafilo, imbastitura, rammendo, cucitura dei bottoni, occhiellatura; trasformando la macchina primitiva nella macchina moderna della quale oggi probabilmente non sapremmo proprio fare a meno.

L’impiego della macchina per cucire ha velocizzato la produzione  di indumenti e telerie ed aumentando la  produttività ha fatto abbassare il costo della produzione degli abiti favorendo la creazione dei primi nuclei dell’industria delle confezioni in serie.

Paolo_Monti_-_Servizio_fotografico_-_BEIC_6346702

Piedino per Patchwork o 1/4 di pollice

La Macchina da Cucire ed i suoi segreti, Taglio e Cucito, Uncategorized

Buongiorno cari followers, oggi 15° appuntamento  della nostra rubrica “Un piedino per ogni occasione“, che tratta del Kit universale di 32 piedini acquistabile su Amazon sulla quale ormai da un anno ci stiamo concentrando per svelare trucchi e segreti per rendere la nostra macchina da cucire un vero carro armato!
Oggi ci dedicheremo ad un piedino ben nota a tutti/e quelli/e di voi che amano il quilting!

PIEDINO PER PATCHWORK

sa-quarter-inch-presserfeet2-w

Il piedino per patchwork nasce proprio con l’intenzione di facilitare la vita a tutti coloro che si dedicano anima e corpo a questo colorato hobby, che richiede però molta precisione, sia nel taglio delle stoffe che nel loro assemblaggio.

Solitamente in metallo, liscio sulla parte inferiore, ed alcune tacche di riferimento per la cucitura sulla parte superiore, questo piedino premistoffa ha peculiarmente tre caratteristiche:
1) la distanza tra il foro attraverso quale passa l’ago ed il margine esterno del piedino è esattamente di 1/4 di pollice, ovvero 0,75 cm,ovvero l’esatta misura di cucitura necessaria durante l’assemblaggio delle varie pezze di patch americano.
2) Esistono 2 tipologie di questo piedino: Il piedino 1/4 di pollice con barra guida che presenta sul lato destro un’asta di metallo, e che permette di eseguire cuciture dritte allineandole al margine di taglio della pezza, ed Il piedino 1/4 di pollice semplice o senza barra guida che può essere utilizzato sia per cucire i margini, sia per cucire direttamente sul’imbottitura a seconda della tecnica patchwork che stiamo utilizzando.
3) Con questo piedino montato può essere utilizzato unicamente il punto dritto centrato (proprio come nel caso del piedino per cucitura dritta)

Per meglio comprenderne l’utilizzo, come sempre, qui sotto un video esplicativo che vi mostrerà come poter usare il piedino al meglio!

 

Recensione Singer Brillance 6180 in offerta LIDL

Eventi e Promozioni, La Macchina da Cucire ed i suoi segreti, Taglio e Cucito, Uncategorized

Amiche ed amici amanti del cucito, con l’inizio di questo 2017, la catena di supermercati LIDL ha deciso di sorprenderci con un’altra settimana dedicata alle “Offerte Sartoria”
Da oggi 9 sino al 15 gennaio in tutti i supermercati della catena potremo infatti ritrovare insieme a kit del cucito, gomitoli acrilici destinati a piccoli lavori a maglia ed altri piccoli sfizi;in alcuni supermercati (ad esempio Viale Ortles a Milano) la Taglia-Cuci Singer 14SH754 a 179,00 euro (che avevo già recensito per voi in precedenza) e la macchina da cucire Singer Brillance 6180 al conveniente prezzo di 159,00 euro.
singer1

La Singer Brillance 6180 è un vero piccolo gioiellino a buon prezzo in questa offerta (il prezzo normalmente si aggira in una fascia dai 250 ai 280 euro). Io la acquistai ad ottobre, durante la prima offerta effettuata da Lidl.
Si tratta di una macchina da cucire elettronica robusta, semplice ed intuitiva nell’utilizzo, utilizzabile anche a braccio libero, ricca di programmi di cucitura e che sicuramente può dare grande sostegno al principiante, quanto possibilità di sbizzarrire la fantasia al più esperto.

La macchina ha 80 programmi di cucito, di cui 8 punti base (dritto, dritto triplo,zig-zag in diverse tipologie, orlo invisibile, attaccatura bottoni automtico), 8 punti elasticizzati, 6 tipi di asola completamente automatici e 58 punti decorativi.
Scendendo più nel tecnico, altre caratteristiche che ho molto apprezzato della macchina sono le 13 posizioni regolabili dell’ago, la regolazione larghezza punto sino a 6 mm, il telaio in metallo che da più robustezza. Unico neo, il crochet è oscillante, forse avrei preferito un crochet rotativo su una macchina con tutte queste potenzialità, ma visto il prezzo…
Questo modello, come per ogni altra Singer domestica, è inoltre compatibile il Kit universale di 32 piedini che stiamo analizzando nella rubrica “Un piedino per ogni occasione“.

Ho avuto modo di testare questa Singer su diversi tipi di tessuto quali jeans, seta, cotone e persino un lavoro di quilting, i risultati sono stati senza dubbio buoni. La macchina ha dimostrato di avere un buon trasporto uniforme, e di saper lavorare in modo preciso sia sui tessuti pesanti che su quelli leggeri.
collagebrillance.jpg

Interessante anche il kit di accessori incluso comprendente: 8 piedini (standard, cerniere, cerniere invisibili, orlo invisibile, piedino a rullo, sopraggitto, asola automatica e bottoni), aghi Singer, 3 spoline per crochet, mascherina per abbassatura griffe, e soprattutto, utile per chi sperimenta per la prima volta quilt o comunque lavora spesso grandi pezzi, il tavolo allungabile incluso nella confezione.

In conclusione posso affermare che la Singer Brillance 6180 è sicuramente una macchina da cucire che consiglieri di acquistare, soprattutto con questa ottima offerta, e che sarà una degna e affidabile compagna di viaggio nel mondo del taglio e cucito!

 

Piedino da Ricamo e Rammendo

La Macchina da Cucire ed i suoi segreti, Taglio e Cucito, Uncategorized

Amici ed amiche, dopo un po’ di silenzio estivo (ma anche io ogni tanto necessito di un po’ di riposo) ecco che il blog riparte con una delle rubriche più seguite ed amate: “Un piedino per ogni occasione“. Oggi in questo 14° appuntamento ci addentriamo nel mondo del “Free-Motion Embroidery”, del Quilting e del rammendo…
Vi ricordo che il piedino trattato in questa puntata fa parte del Kit universale di 32 piedini acquistabile su Amazon.

PIEDINO PER RICAMO E RAMMENDO
0000235_brother-free-motion-darning-foot-plastic
Il piedino per ricamo/rammendo è uno di quelli che proprio non può mancare nel kit base da tenere sempre a portata di mano quando andiamo ad usare la nostra macchina da cucire.
La conformazione del piedino è particolare. Si aggancia alla barra dell’ago, e può essere in metallo, metallo e plastica, o plastica; spesso per renderlo più agevole nell’utilizzo. Quasi tutti i modelli di questo tipo di piedino sono inoltre forniti di un sistema a molla verticale che aiuta a mantenere la stoffa ben pressata, in modo che non salga insieme al movimento del’ago durante la cucitura.
Sulla parte bassa il piedino presenta un foro aperto circolare, ovale o a goccia, in alcuni modelli può essere chiuso o aperto, con o senza linee guida. Il piedino con foro circolare permette l’utilizzo unicamente del punto dritto su stoffe semplici o trapunte piuttosto leggere, mentre le forme a goccia ed ovale facilitano le operazioni di ricamo anche su stoffe più voluminose (macchina permettendo) e di punti zig-zag o quilt.

Per l’utilizzo di questo piedino è necessario ABBASSARE LE GRIFFE DI TRASPORTO DELLA MACCHINA (come già avevamo visto ad esempio per il Piedino per Decorazioni circolari), e l’utilizzo, soprattutto in caso di ricami su stoffa semplice non trapuntata, di un piccolo telaio che permetta di tenere saldamente tesa la stoffa durante la cucitura.
Questo tipo di piedino è inoltre utilizzato per rammendare strappi, utilizzando il telaio, una teletta di inforzo, red il punto zig-zag o punto rammendo (se presente sul vostro modello di macchina).

Per meglio comprenderne l’utilizzo, come sempre, qui sotto vi inserisco un video esplicativo che vi mostrerà come poter usare il piedino al meglio!