Piedino da Ricamo e Rammendo

La Macchina da Cucire ed i suoi segreti, Taglio e Cucito, Uncategorized

Amici ed amiche, dopo un po’ di silenzio estivo (ma anche io ogni tanto necessito di un po’ di riposo) ecco che il blog riparte con una delle rubriche più seguite ed amate: “Un piedino per ogni occasione“. Oggi in questo 14° appuntamento ci addentriamo nel mondo del “Free-Motion Embroidery”, del Quilting e del rammendo…
Vi ricordo che il piedino trattato in questa puntata fa parte del Kit universale di 32 piedini acquistabile su Amazon.

PIEDINO PER RICAMO E RAMMENDO
0000235_brother-free-motion-darning-foot-plastic
Il piedino per ricamo/rammendo è uno di quelli che proprio non può mancare nel kit base da tenere sempre a portata di mano quando andiamo ad usare la nostra macchina da cucire.
La conformazione del piedino è particolare. Si aggancia alla barra dell’ago, e può essere in metallo, metallo e plastica, o plastica; spesso per renderlo più agevole nell’utilizzo. Quasi tutti i modelli di questo tipo di piedino sono inoltre forniti di un sistema a molla verticale che aiuta a mantenere la stoffa ben pressata, in modo che non salga insieme al movimento del’ago durante la cucitura.
Sulla parte bassa il piedino presenta un foro aperto circolare, ovale o a goccia, in alcuni modelli può essere chiuso o aperto, con o senza linee guida. Il piedino con foro circolare permette l’utilizzo unicamente del punto dritto su stoffe semplici o trapunte piuttosto leggere, mentre le forme a goccia ed ovale facilitano le operazioni di ricamo anche su stoffe più voluminose (macchina permettendo) e di punti zig-zag o quilt.

Per l’utilizzo di questo piedino è necessario ABBASSARE LE GRIFFE DI TRASPORTO DELLA MACCHINA (come già avevamo visto ad esempio per il Piedino per Decorazioni circolari), e l’utilizzo, soprattutto in caso di ricami su stoffa semplice non trapuntata, di un piccolo telaio che permetta di tenere saldamente tesa la stoffa durante la cucitura.
Questo tipo di piedino è inoltre utilizzato per rammendare strappi, utilizzando il telaio, una teletta di inforzo, red il punto zig-zag o punto rammendo (se presente sul vostro modello di macchina).

Per meglio comprenderne l’utilizzo, come sempre, qui sotto vi inserisco un video esplicativo che vi mostrerà come poter usare il piedino al meglio!

Piedino per Orlo Invisibile – Blind Hem Presser Foot

La Macchina da Cucire ed i suoi segreti, Taglio e Cucito, Uncategorized
  • Amici ed amiche benvenuti al 13° appuntamento con “un piedino per ogni occasione“, la rubrica attraverso cui vi svelo qualche segreto per trasformare la vostra macchina da cucire in una “Ferrari”!
    Oggi, dopo esserci dedicati nelle scorse puntate a piedini di grandi dimensioni e con funzioni molto particolari, torniamo a dedicarci ad un grande classico contenuto nel Kit universale di 32 piedini acquistabile su Amazon.

    PIEDINO PER ORLO INVISIBILE

    blind hem 6-03Questo piedino può essere trovato in commercio in due versioni: una completamente in metallo che presenta una linguetta fissa al centro, l’altra (quella nella foto accanto) presenta invece una guida regolabile tramite la rotazione di una rotella, che permette di aggiustare la distanza tra punto e stoffa.

    L’orlo invisibile è tutt’altro che difficile da realizzare, soprattutto se utilizziamo questo piedino. Le macchine moderne, anche le più basiche,  possiedono tutte il punto per orlo invisibile (molte anche quello per tessuti stretch). Con questa funzione la macchina esegue i punti sull’orlo interno e aggancia il tessuto con piccoli punti regolari per mantenerlo in posizione, rendendo la cucitura praticamente invisibile sul dritto del tessuto, e creando quindi finizioni molto eleganti per pantaloni, gonne, tende, ecc…
    Il piedino può inoltre essere utilizzato per sostituire il piedino per sorpaggitto per rifinire margini, e per cucire bordi e trine sottili di guarnizione.

    FARE UN ORLO INVISIBILE

  • Ripiega l’orlo come mostrato nell’immagine. Con degli spilli puntalo al centro e poi ripiegalo al’indietro su se stesso lasciandolo piatto.
    blind-hem-foot-instruction-01
  • Imposta la macchina da cucire sul punto per orlo invisibile e monta sulla macchina il piedino apposito (vedi video a fondo articolo). Posiziona l’orlo sotto il piedino con il bordo piegato rivolto verso l’alto e contro la guida. Cuci attraverso l’orlo, agganciando la piega quando l’ago si sposa verso sinistra
    blind-hem-foot-and-stitch-diagram-BI
  • Apri l’orlo, sistemalo, e stiralo
    blind-hem-foot-instruction-04 (1)

E come sempre ecco a voi un video per fugare ogni dubbio su come montare ed utilizzare il piedino!

Piedino per Decorazioni circolari o Flower Stitch Presser-Foot

La Macchina da Cucire ed i suoi segreti, Taglio e Cucito, Uncategorized

Amici ed amiche benvenuti a questo nuovo appuntamento della rubrica “un piedino per ogni occasione“, in questa 12° puntata ci dedicheremo ancora una volta ad un piedino che non è presente nel kit di 32 piedini universali, facendo parte di una serie di piedini più grandi (come il doppio trasporto ed il piedino arricciatore), e che ho pensato sia molto interessante aggiungere al proprio kit in vista di divertenti decorazioni da fare sui capi ed accessori estivi!
Si tratta del Piedino per Decorazioni circolari, conosciuto anche come Flower Stitch Presser-Foot o Piedino Margherita, come per tutti gli altri accessori è universale, e quindi compatibile con la maggior parte delle macchine da cucire domestiche (Singer, Brother, Janome, Elna, ecc…) che abbiano l’attacco basso del piedino.

51YGZWKBESLIl Piedino per Decorazioni circolari ha una forma molto particolare. Due cose molto importanti da ricordare sono:
1) Se avete la macchina con crochet inferiore rotativo, infilate la bobina inferiore prima di attaccare il piedino
2) A seconda del modello della vostra macchina, prima di cominciare ad utilizzare il piedino  abbassate le griffe di trasporto o copritele con l’apposita mascherina!
Sulla base presenta una rotella in plastica trasparente dentellata sulla parte inferiore, questa dentellatura  fa muovere il tessuto in senso circolare sotto il piedino, permettendo quindi a chi cuce di poter creare un effetto decorativo.
Questo movimento è reso possibile grazie al piccolo braccio metallico che va posizionato sulla vite che stinge l’ago, che alzandosi ed abbassandosi col movimento dell’ago stesso, muove la base circolare.
Nella parte centrale presenta una barra, che può essere spostata verso destra o verso sinistra allentando una vite,e  che permette di modificare il diametro dei cerchi concentrici da cucire sul tessuto.

Il divertente di questo piedino è che permette di creare effetti decorativi anche molto elaborati, pur avendo a disposizione una macchina semplicissima che faccia anche solo unicamente il punto zig-zag. Impostando infatti il punto zig-zag o zig-zag triplo possiamo ottenere piccoli fiori, che se cuciti cambiando la misura del diametro e magari con un filato multicolore, possono dare un grandissimo effetto su jeans, tende, tovaglie o magliette!
Impostando ad esempio il punto per orlo invisibile possiamo ottenere una forma a Sole, utilizzando altri punti decorativi invece altri tipi di forme che possono ricordare fiori o stelle.
Questo piedino inoltre può essere utilizzato anche (se la vostra macchina lo permette) con l’ago gemello, per creare effetti ancora più elaborati!
Come sempre, di seguito vi riporto un video esplicativo che potrà aiutarvi nel montaggio del piedino e delucidarvi sul suo utilizzo!

Piedino Accessorio Taglia-Cuci per Macchina da Cucire

I Tutorial di Ivan, La Macchina da Cucire ed i suoi segreti, Taglio e Cucito, Uncategorized

Ciao a tutti amici ed amiche amanti di aghi e fili, e benvenuti al 11° appuntamento con la nostra ormai consueta rubrica “un piedino per ogni occasione“, dedicata a scoprire l’utilizzo ed i segreti dei piedini per macchina da cucire. Il piedino di cui vi parlerò oggi non è compreso nel kit di 32 piedini universali trattato negli scorsi articoli, ma è acquistabile separatamente su Amazon. Il Piedino Accessorio Tagliacuci è universale, quindi adattabile alla maggior parte delle marche di macchina da cucire domestiche con sistema ad attacco basso. Io ne sconsiglio l’utilizzo su macchine da cucire particolarmente leggere, con telai poco robusti, o poste su piani non stabili in quanto con l’oscillazione prodotta dal piedino, la macchina potrebbe sfasarsi (fate particolare attenzione soprattutto se avete una macchina da cucire con crochet inferiore oscillante).

piedino-tagliacuci-universale_452_1Il Piedino Accessorio Tagliacuci è un accessorio interessante per integrare il kit di piedini della propria macchina da cucire, soprattutto quelli di noi che ancora non possiedono una macchina taglia-cuci. Diciamo immediatamente, che questo piedino non è un sostituto della macchina taglia-cuci, e quindi certamente non darà risultati professionali comparabili ad una rifinitura eseguita con overlock a 3 o 4 fili, ma certamente può aiutare e soprattutto velocizzare il lavoro quando si vuole cucire, rifilare e rifinire tessuti leggeri o di medio peso (Non è adatto però a tessuti particolarmente scivolosi e-o elasticizzati).
Il piedino universale più diffuso è simile nell’aspetto al  Piedino a Doppio Trasporto (ne esiste anche una versione completamente metallica), con un braccio da agganciare alla vite che stringe l’ago, e che alzandosi ed abbassandosi va a muovere due lame simili ad un paio di mini-forbici che si trovano sul lato destro del piedino, e vanno a ritagliare il tessuto in eccesso, che poi prosegue sotto l’ago per essere rifinito.
Per una perfetta riuscita del lavoro è necessario infilare l’ago prima di montare il piedino e realizzare un taglio di circa 2 cm sulla linea di cucitura del tessuto. A questo punto, il tessuto va posizionato sotto al piedino, con la linea di taglio allineata alla lama. Seleziona un punto overlock, od in alternativa un punto per orli o zig-zag, e procedi con la cucitura guidando il tessuto con le mani, facendo attenzione che le dita non si avvicinino alla lama!. Importate è procedere alla cucitura senza esagerare con la velocità. Il  movimento del piedino taglia-cuci infatti tenderà a far sobbalzare la macchina, che se con telaio leggero o appoggiata su una superficie non solida, perché come già detto potrebbe sfasarsi.
Il risultato sarà una margine cucito e rifinito in un solo passaggio.
Come sempre di seguito troverete un video esplicativo che vi renderà ancora più semplice capirne l’utilizzo!

Il Piedino a Doppio Trasporto

La Macchina da Cucire ed i suoi segreti, Uncategorized

Amici ed amiche followers amanti del taglio e cucito eccoci arrivati al nono appuntamento con la nostra seguitissima rubrica “UN PIEDINO PER OGNI OCCASIONE“. Oggi partiremo insieme alla scoperta di un piedino che non è compreso nel KIT DI 32 PIEDINI UNIVERSALI della quale abbiamo trattato nei passati 8 appuntamenti, ma che è uno dei fondamentali piedini da aggiungere al nostro set: Il piedino a doppio trasporto . Il piedino che troverete cliccando il LINK è universale (proprio come per i piedini del Kit) e quindi adattabile alla maggior parte delle marche di macchine per cucire (Singer, Brother, Janome, Toyota, ecc…)

IL PIEDINO A DOPPIO TRASPORTO

231821803alt1

Questo piedino è molto voluminoso rispetto a tutti quelli che fino ad ora abbiamo visto, ed è indispensabile a tutti coloro che non avendo a disposizione una macchina con doppio trasporto automatico, si trovano a dover cucire tessuti particolarmente difficili o più strati di tessuto (anche con imbottitura) come avviene nel caso del patchwork e del quilting.
Il piedino a doppio trasporto deve essere avvitato al posto del gambo sulla barra dell’ago. La parte inferiore del piede  si presenta come quella del piedino standard, ma presenta sui  lati due scanalature attraverso la quale passano due griffe di trasporto (che possono essere in plastica o metallo), azionate tramite la leva posizionata sopra o intorno alla barra dell’ago.

Questa leva, sollevandosi e abbassandosi con il movimento della barra dell’ago stessa, fa “camminare” le griffe del piedino insieme con le griffe inferiori di trasporto  della macchina da cucire, spostando quindi sotto il piede stesso i vari strati di tessuto o il tessuto elastico uniformemente,  che altrimenti non risulterebbero cuciti in modo preciso.

Nel piedino inoltre è possibile inserire una barra di metalli inclinata che permette di regolare con precisione la distanza tra una cucitura e l’altra.

Per meglio comprendere il funzionamento di questo piedino, di seguito troverete un video-tutorial della Singer!