Eccoci al decimo appuntamento con la rubrica “un piedino per ogni occasione“. Colgo l’occasione anche per ringraziare i molti followers e partecipanti ai gruppi di taglio e cucito su facebook che ormai seguono questa rubrica quasi religiosamente.
Oggi ci avventuriamo nel mondo del “plissage”, andiamo a scoprire due piedini utili a questo scopo: il piedino per arricciature (che è compreso nel kit di 32 piedini universali ) ed il piedino increspatore (che non è compreso nel kit, ma acquistabile scontatissimo su Amazon a QUESTO LINK). Spesso confusi uno con l’altro questi due accessori per macchina da cucire sono in grado di fare cose molto diverse:
PIEDINO PER INCRESPATURE
Questo piccolo piedino ha una grande utilità, permette infatti di creare piccole arricciature decorative sulla stoffa.Il piedino di presenta completamente liscio sula parte inferiore, con una guida al centro (per permettere l’arricciatura della stoffa sotto al piedino, e nel contempo la cucitura della stoffa arricciata ad un altro scampolo di tessuto che rimane invece liscio) ed il foro per far passare l’ago sulla parte superiore. Lo si può trovare sia da agganciare semplicemente, sia (più comunemente) nella versione da avvitate alla barra dell’ago della macchina da cucire.
Per poter utilizzare al meglio questo piedino ed ottenere un’arricciatura esteticamente perfetta, il mio consiglio è quello di aumentare la tensione della spolina superiore e di utilizzare il punto dritto alla lunghezza massima consentita dalla vostra macchina (che dovrebbe essere almeno 5/6 mm). Questo piedino oltre che per produrre semplici arricciature sul bordo dei tessuti (utili ad esempio nella creazione di una gonna o per produrre un lieve plissage decorativo nelle balze di cuscini, copriletti e tende) è un ottimo alleato (se usato con filo elastico) per creare la base per punto smock. Può inoltre essere utilizzato con l’ago gemello per ottenere arricciature più accentuate su tessuti “difficili” come seta ed organza o gabardina di cotone leggero.
PIEDINO PER ARRICCIATURE (O PIEGHETTATORE)
La prima, fondamentale differenza dal piedino precedente è naturalmente la sua grandezza e complessità. Con questo piedino il risultato finale è molto professionale ripetto al piedino per increspature, perché le pieghe vengono trasportate e cucite in modo regolare, inoltre questo piedino da’ la possibilità di fare delle arricciatture a tre distanze diverse (1 piega ogni punto, ogni 6 punti, ogni 12 punti, o nessuna piega utilizzando la stellina), regolabili sulla parte frontale del piedino. Oltre alla distanza delle pieghe si può anche impostare la profondità dei punti da 0 a 8, girando il bottoncino arancione (potrebbe essere nero a seconda della marca) cosicché il puntino dall’altro lato possa essere spostato. Una volta regolata la profondità della piega, si dovrà riavvitare il bottoncino arancione.
Questo piedino deve essere avvitato alla barra dell’ago e, come nel caso del piedino a doppio trasporto, bisogna posizionare il “braccio” del piedino attorno alla vita che stringe l’ago. Questo braccio, sarà quello che metterà in moto il meccanismo che andrà a far muovere la barretta di metallo che arriccerà la stoffa alla distanza selezionata. Come per il piedino increspatore anche il piedino arricciatore può essere utilizzato unicamente col punto dritto.
Più articolato è anche il modo in cui bisogna sistemare la stoffa per far si di ottenere un’arricciatura impeccabile. Per rendere più chiara l’operazione, lascerò sostituire le parole alle immagini del chiarissimo video-tutorial qui sotto!
Ciao, grazie per il video e le spiegazioni, chiarissime, ho notato che tende a piegare gli aghi, ti è mai successo?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Grazie. Onestamente a me non è mai capitato!
"Mi piace""Mi piace"