La Lisciva: sbiancante naturale per pizzi, ricami e merletti

L'angolo della "Massaia", Pizzi e -Merletti, Uncategorized

Percarbonato-o-lisciva-per-sbiancare-e-igienizzare_su_vertical_dyn (1)Il sabato a casa mia è giorno di bucato, ed a volte tra le cose da lavare finiscono anche centrini, pizzi ed i preziosi corredi ricamati di mia nonna. Ma come fare a lavarli senza correre il rischio di rovinarli? La risposta arriva proprio da un prodotto che ben conoscevano nonne e bisnonne che sono nate in un mondo ancora senza lavatrici e detersivi industriali…

CHE COS’E’ LA LISCIVA?

La lisciva è il più antico dei detersivi, ed anche uno dei più naturali. E’ composta da sali completamente solubili che a differenza dei moderni detersivi da bucato non contiene sbiancanti ottici a base di fosforo. Può tra l’altro essere utilizzata anche al posto dei comuni detergenti per la casa.

COME PREPARARLA

zoom_15503-0-55b3ae5bPreparare la lisciva in casa non è affatto complicato: basta sciogliere 1 kg di cenere ottenuta dalla legna brciata (quella di pellet non va bene) setacciata per eliminarne le impurità e 250 g di bicarbonato o soda  in 5 litri di acqua e facendo bollire il composto per 3 ore.Dopo la bollitura, il composto va lasciato riposare, così che la cenere possa depositarsi sul fondo della pentola. Una volta raffreddata, la lisciva va filtrata e imbottigliata. La dose per questo detersivo è di 100 ml da diluire in acqua.
Se non avete tempo o cenere naturale di legno a disposizione, oggi è possibile acquistare anche un’ottima lisciva in polvere in molti negozi dedicati alla vendita di detergenti, come Acqua e Sapone o Ipersoap al prezzo di pochi euro! La dose della lisciva in polvere è circa una tazzina da caffé da sciogliere in una bacinella d’acqua, o nella vaschetta della lavatrice.

Questo antico detersivo infatti può essere anche utilizzato anche con il normale bucato in lavatrice, infatti deterge senza rovinare anche i capi colorati!

LAVARE E SBIANCARE PIZZI, CENTRINI E MERLETTI

images

Per lavare i vostri pizzi senza correre rischio di rovinarli preparate una bacinella di acqua ben calda e discioglietevi la lisciva. Immergete a questo punto i merletti (uno alla volta se sono particolarmente delicati o antichi) e lavatali cercando di non agitare troppo l’acqua. Lasciate in ammollo per circa 45 min/1 ora a seconda del grado di sporco.
Una volta trascorso il tempo dell’ammollo, mettete la bacinella sotto il rubinetto e aprite l’acqua calda (non rovente, magari miscelatela con acqua fredda) e lasciatela scorrere delicatamente nella ciotola, fino a che l’acqua non risulti limpida.
A questo punto sollevate i pizzi dall’acqua, distendeteli su una superficie piana e ridandogli la forma originale stendendoli delicatamente con le dita ed eventualmente spillandoli. Lasciate asciugare prima di muoverli.
Un ulteriore passaggio (sempre che il merletto non sia troppo delicato) potrebbe essere quello di apprettare con amido naturale e stirare il pizzo possibilmente con un ferro da stiro a secco.

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...