Recensione: Mani di Fata Settembre 2015 – Un anno pieno di sorprese!

Le recensioni di Ivan, Libri

Sono anni ormai, e non solo perché ho il privilegio di avere con loro una collaborazione, che acquisto Mani di Fata, la famosa rivista meneghina di ricamo e non solo!
Soprattutto, amo in modo particolare il numero di settembre. Perché vi domanderete? Perché a mio avviso è uno dei numeri con più sorprese!

C8MF0915Come consuetudine da molti anni ormai, sulla rivista in occasione del mese di settembre vengono presentati alcuni nuovi disegni per il pizzo di Cantù (della quale per mia fortuna, ho ereditato quasi tutti i numeri speciali sulle scuole), e quest’anno tra i disegni più classici spiccano 12 bellissimi cartoni (acquistabili online su sito di Mani di Fata o in tutti i negozzi Canetta) con i disegni per creare stupendi medaglioni o gioielli deidicati ai segni zodiacali. Oltre ad alcune bellissime idee ricamo per la casa, nella parte finale della rivista troviamo 8 bellissimi modelli da lavorare a maglia, due dei quali da uomo. In particolare ho apprezzato il maglione scollo a V con trecce aran realizzato con filato CAMEL di LaneCardate.
Sempre con molti dei modelli realizzati con filati LaneCardate, in allegato alla rivista troviamo lo speciale “Accessori Creativi”, con tante idee per creare per se o idee regalo, compreso un elegante cappottino per cani a trecce!
Stupendo in ultimo lo speciale “CARTAMODELLI TESSUTO&TRICOT”, con due bellissimi cartamodelli per una mantella e una maglia da realizzare in lana cotta e inserti tricot in LAMORA (sempre LaneCardate), spiegati passo passo sulla rivista! In più un uncinetto da 3 mm Prym in alluminio in regalo!

Che dire, Mani di Fata, anche questo settembre mi hai sorpreso!

Recensione: Pizzi e fuselli. Arte e tecnica del tombolo

Le recensioni di Ivan, Libri, Tombolo e Merletto a Fuselli

Come vi avevo raccontato qualche settimana fa, il giorno del mio compleanno (14 maggio) dopo anni di rimanda e rimanda ancora, mi sono finalmente deciso a regalarmi il cuscino per tombolo.

Non è stato semplicissimo ricominciare a lavorare questa tecnica, dopo diverso tempo, ma la mia caparbietà unita ai consigli di alcuni buoni libri è riuscita a dare i suoi frutti!

download Pizzi e Fuselli: Arte e tecnica del Tombolo (Flavia D’Agostino Socini – Ed. Il Castello, 2001) E’ forse insieme agli “Speciale Scuole: Il Pizzo di Cantù” che ogni settembre dal 1996 pubblica Mani di Fata, ed ai 5 manuali di Gianfranca Tolloi (che recensirò in un altro articolo), uno dei migliori manuali italiani per avvicinarsi a quest’arte unica e spettacolare.

Il volume, in 72 pagine, è dedicato ai principianti assoluti, che per la prima volta si avvicinano al merletto a fuselli. Il libro è diviso in tre parti fondamentali: L’introduzione che ci spiega quali sono i materiali necessari, la preparazione al lavoro e soprattutto i movimenti necessari per imparare a lavorare il pizzo.
Nella prima parte cominciamo invece ad addentrarci nella lavorazione vera e propria attraverso alcuni esercizi: a passo a passo impariamo a lavorare i punti base della lavorazione al tombolo partendo da punto tela e mezzo punto, passando per i retini di fondo (i più semplici) sino ad arrivare ai ragnetti e lavorazioni leggermente più complesse.
Nella seconda parte invece ritroviamo dei lavori più impegnativi ed altri esercizi per cominciare a creare con quanto apprendiamo dagli esercizi del manuale (alcuni bordini, colletti e un bavaglino).

In conclusione Pizzi e Fuselli: Arte e tecnica del Tombolo è un buon manuale, semplice, pratico e spiegato molto semplicemente, assolutamente consigliato a tutti coloro che per la prima si avvicinano al mondo del tombolo e che desiderano diventare autosufficienti nella realizzazione di semplici pizzi.

LINK PER L’ACQUISTO DEL LIBRO SCONTATO SU AMAZON

WORK IN PROGRESS: I miei progetti per l’estate!

il mondo di Ivan, Lavori in Corso, Maglia, Ricamo, Taglio e Cucito, Tombolo e Merletto a Fuselli

Mentre il caldo si avvicina, ho deciso di accantonare per questi mesi estivi per riprenderlo a settembre il mio progetto sul “Coniglio Vichingo“, il gilet che sto creando con il bellissimo filato Lamora di LaneCardate.

Ma potevo io forse rimanere con le mani in mano? Ovviamente no! Infatti sto seguendo ben 4 progetti un po’ per tutti i gusti che mi accompagneranno nei prossimi mesi:

MERLETTO AL TOMBOLO DI CANTU’

Il giorno del mio compleanno (14 maggio) “casualmente” mi sono recato da Canetta e dopo anni di “ci penso e ci ripenso” ho dato mano al bancomat e mi sono deciso ad acquistare il cuscino per Tombolo!
Ecco dunque il primo progetto per l’estate: Riprendere a lavorare il merletto e cominciare a sperimentare nuovi punti. Da questi esperimenti naturalmente nasceranno anche tanti nuovi post per condividere le mie scoperte con voi!

APIPPI SHETLAND SHAWL

Chi mi segue sulla mia pagina facebook forse ha già intravisto qualcosa su questo mio progetto maglieristico. Grazie ai consigli di Alice Twain e al fantastico libro La Magia del Pizzo Shetland (che avevo recensito in questo articolo) sto creando il mio primo pattern per la creazione di uno scialle lavorato in sottilissima angora bianca, secondo le regole e soprattutto con i bellissimi motivi lace della tradizione Shetland, una volta ultimato il modello sarà messo in vendita sul mio negozio Ravelry.

TANTE STOFFE & TANTI FILI

11297763_10153337254714521_314803141_nNelle mie due preziosissime settimane, sono stato a Savona, la città che mi ha visto crescere ed ha visto nascere le mie passioni.
Una delle cose che più amo della mia vecchia città di residenza è il mercato che ogni lunedì si svolge in Piazza del Popolo, ricchissimo di banchi, ma due in particolare mi sono cari: L’Autonegozio dei Filati (i miei spacciatori di lana e cotone preferiti a Savona) e il Banco Di Baba. Proprio in quest’ultimo ho comprato delle bellissime stoffe in organza di seta e cotone (che vedete in foto), e nei prossimi mesi mi darò alla pazza gioia continuando a migliorare le mie tecniche di taglio e cucito e facendo nuove esperienze con la macchina da cucire e la mia amata taglia-cuci…naturalmente facendoci scappare anche qualche tutorial per voi!
RICAMO IN BIANCO & INTAGLIO

Se c’è una cosa che proprio mi fa pensare all’estate, ebbene quella è il ricamo. Sarà forse perché la mia buona amica Chiara mi ha insegnato quest’arte proprio durante in questa stagione, e sarà forse perché ricamare è un lavoro che mi fa pensare a leggerezza e fresco, ma è proprio un’arte che amo praticare seduto al terrazzo con un buon bicchiere di the freddo alla menta nei pomeriggi di sole.

Ho in cantiere una madoninna da ricamare bianco su bianco ed un centro tavola da ricamare ad intaglio con la tecnica Richelieu, ed anche su questi argomenti sto preparando articoli e tutorial per farveli conoscere ed apprezzare!

E voi miei cari followers?! Avete progetti per l’estate!

Ivan