Lavorare i Guanti a maglia

Maglia, Tecniche della Maglia, Uncategorized, World Knitting
12122570_1611563442401853_4891658660330797290_n_medium2

CORALINE, il mio pattern basico per imparare a lavorare i guanti a 5 dita che potrete acquistare su Ravelry!

Carissimi followers, oggi parliamo di guanti. Indispensabili, per chi come me, è piuttosto freddoloso e vuole affrontare l’inverno tenendo le manine al caldo. Questa lavorazione spesso spaventa chi è alle prime armi, soprattutto chi per le prime volte si appresta a lavorare le piccole circonferenze con il gioco di ferri (assai più comodo se state lavorando moffole o guanti) o il magic loop.
Come spesso ripeto durante i miei work-shop “Niente è impossibile da realizzare, basta semplicemente imparare a farlo!

PRENDERE LE MISURE E LAVORARE IL CAMPIONE

Come per ogni altro lavoro a maglia, dobbiamo innanzitutto prendere creare un campione con la lana (o qualunque altro filato) ed i ferri che abbiamo scelto.

Visto che la lavorazione del guanto va eseguita in tondo, dovremo LAVORARE IL CAMPIONE IN CIRCOLARE, LAVARLO ed a seconda del filato utilizzato STIRARLO. Una volta fatto ciò possiamo MISURARLO.
27939143_10156139997349521_241864925_n

Per la presa misure è necessario munirsi di un metro da sarto, e le misurazioni necessarie sono:

  • La circonferenza del palmo della mano (fig a sinistra)
  • L’altezza del tassello del pollice (A)
  • l’altezza della mano dal polso (B)
  • L’altezza delle dita (C-D-E-F-G)

E SE NON FOSSE POSSIBILE PRENDERE LE MISURE perchè state creando un guanto come regalo? Don’t worry, il manuale  The Knitter’s Handy Book of Patterns di Ann Budd è un prezioso alleato, grazie alle tavole per creare semplicemente i multi taglia, non solo di guanti, ma anche di svariati altri accessori.

IL POLSINO, IL TASSELLO E LA MANO

I guanti vengono lavorati in tondo, senza cuciture, con l’ausilio del gioco di ferri o di un qualunque altro metodo di lavorazione circolare con cui avete confidenza (doppio circolare, magic loop, ecc..), partendo dal POLSINO, reso aderente ed elastico grazie alla lavorazione a coste, viene poi creato il TASSELLO DEL POLLICE grazie ad una serie di aumenti creati lateralmente ad una o più maglie centrali contrassegnate da un ferma-maglie. Una volta ultimati gli aumenti, le maglie del tassello vengono messe in sospeso su di un filo di sicurezza e si prosegue la lavorazione della mano sino all’altezza della base del MIGNOLO. Nel caso stessimo lavorando un GUANTO SENZA DITA, arrivati a questa altezza, potremmo creare un bordino a coste, legaccio o un semplice motivo ed intrecciare le maglie, riprendendo poi le maglie del tassello del pollice e lavorandovi anche qui qualche giro.

LA LAVORAZIONE DELLE DITA

Se stiamo lavorando una MUFFOLA a questo punto continueremo la lavorazione come lo si farebbe per un cappellino, chiudendo il lavoro alla sommità delle dita dopo una serie di diminuzioni concentriche distribuite sui vari giri, chiudendo la sommità passando il filo con l’aiuto di un ago nelle maglie e lavorando per ultimo il pollice riprendendo le maglie del tassello precedentemente messe in sospeso.

Diversamente agiremo per i GUANTI CON LE DITA O MEZZE DITA: Arrivati all’altezza del mignolo. vengono divise le maglie del DORSO da quelle del PALMO della mano, che vengono messe in attesa su due fili di colore diverso.

27783188_10156140286869521_598751609_n

Le dita vengono lavorate in successione MIGNOLO ANULARE MEDIO INDICE, riprendendo a mano a mano le maglie messe in sospeso metà dal palmo e metà dal dorso ed infine per ultimo il POLLICE riprendendo le maglie del tassello precedentemente messe in sospeso. Ricordate sempre che la misura della circonferenza delle varie dita va in crescendo verso dal mignolo all’indice!

Se stiamo creando un guanto per noi stessi è sempre bene, per una vestibilità perfetta, misurare la lunghezza delle dita una alla volta, in corso di lavorazione.

Per evitare la formazione di fori tra un dito e l’altro, è necessario nel giro di avvio di ogni dito, riprendere 1 o 2 maglie dal lato del dito precedente, un esempio: quando viene lavorato l’anulare, tireremo su 1, 2 punti dal lato del dito mignolo; quando cominceremo la lavorazione del medio, tireremo su 1 o 2 maglie dal lato dell’anulare, e così via. Raggiunta l’altezza desiderata per ogni dito, vengono eseguiti 1, 2 giri di diminuzioni per formare il “colmo” a questo punto con l’aiuto di un ago si fa passare il filo attraverso le maglie rimaste per chiudere (proprio come si fa nella lavorazione dei cappelli.

Arrivati a questo punto, non vi resta che provare! =)
Have a Good Knitting!

Knitting Around the World: Un viaggio per scoprire la maglia nel mondo

Le recensioni di Ivan, Libri, Maglia, Tecniche della Maglia

616l3ZkT2tLOrmai lo sapete, io amo imparare sempre cose nuove e soprattutto su questo mondo che mi affascina, ma ancora di più amo condividere ciò che imparo.

Ho scoperto KNITTING AROUND THE WORLD (Lela Nargi – Voyageur Pr, 2011)  come sempre girando su internet e ne sono rimasto affascinato.

Non è un semplice manuale di maglia come si potrebbe pensare, ma è bensì un “diario di viaggio” scritto dall’autrice che ci porta alla scoperta della maglia nel mondo, facendoci scoprire tantissime nuove tecniche davvero quasi sconosciute.

Il volume è suddiviso in capitoli itineranti le varie parti del mondo, ed in ogni capitolo ritroviamo storia, tecniche e alcuni pattern o spiegazioni di lavorazioni particolari. Anche se in lingua inglese, il libro è ben scritto e soprattutto discorsivo, rivelandosi una piacevole lettura ed un buon manuale per tutte quelle persone che oltre a lavorare a maglia, amano viaggiare con la fantasia e imparare nuove cose!

In conclusione posso affermare che KNITTING AROUND THE WORLD è un libro interessante, divertente ed una lettura scorrevole che consiglio a tutti gli appassionati di maglia!
Potete acqusitare il libro scontato QUI

Incantati tra i trafori del pizzo Shetland….

Le recensioni di Ivan, Libri, World Knitting

“L’aeroplano è piccolo – solo 33 posti a sedere- e le nuvole sono spesse. Stiamo scendendo, sbattuti dai venti. All’improvviso le nuvole si aprono e compare, vicinissima, la sagoma di una ripida collina.”

la-magia-del-pizzo-shetland-a-maglia-ai-ferri-libro-85954Così inizia il bellissimo e neo-pubblicato libro “La magia del pizzo Shetland a maglia ai ferri” di Elizabeth Lovick (Edizioni “Il Castello” – 2014) che apre le porte di un’altra straordinaria tecnica maglieristica anglosassone a tutti coloro che come me sono desiderosi di imparare.

Il libro (144 pg), come quasi tutti i testi di autori inglesi, che per fortuna vengono tradotti (a volte) in italiano è un ottimo manuale che tratta dell’argomento partendo dalle basi (tecniche essenziali, attrezzature, filati, ecc..) ed arrivando anche a nozioni più complesse come “Ideare il Pizzo Shetland”.

Tre cose in particolare hanno colpito la mia attenzione:

1 – Nel capitolo “Tecniche Essenziali” troviamo una parte interessantissima che tratta dalla costruzione, progettazione e dell’ideazione di modelli attraverso la costruzione delle forme e la combinazione dei motivi (talvolta complessi) di questa tecnica. Sono spiegati in modo davvero semplice i metodi per costruire da sè i pattern di sciarpe, stole, scialli e persino abitini da battesimo.

2 – All’interno del volume troviamo un ricco “Stitchonary” (dizionario dei punti) che ci dà la possibilità, non solo di ampia scelta, ma di poter creare modelli unici e sempre diversi tra loro. Ogni punto ha sia la spiegazione testuale che grafica, e da insegnante quale sono; non posso che esserne soddisfatto appieno. Inoltre nell’ultima parte del volume possiamo trovare alcuni pattern davvero interessanti da realizzare per chi vuole un primo approccio con la tecnica del pizzo nelle varie costruzioni.

3 – Il libro è scorrevole, chiaro nelle spiegazioni, ricco di immagini a colori e grafici che possono rendere comprensibili i punti più complicati anche ai meno esperti.

Stupendo esempio di scialle lavorato con la tecnica Shetland

Stupendo esempio di scialle lavorato con la tecnica Shetland

Per tutti coloro che fossero stati incuriositi QUI possono trovare un’altra recensione del libro, scritta per Maglia-Uncinetto.it dalla mia amica e collega Alice Twain

In conclusione non posso fare altro, con la mia esperienza da insegnate, di consigliare l’acquisto del libro a tutti coloro che fossero attratti da questa tecnica sorprendete da imparare e che certo potrà insegnare a esperti e meno esperti una serie di tecniche e lavorazioni davvero interessanti!

LINK PER L’ACQUISTO DEL LIBRO SCONTATO SU AMAZON: La magia del pizzo Shetland a maglia ai ferri

Ivan

UN PO’ DI SCUOLA – GLI INTRECCI

Aran, I Tutorial di Ivan, Maglia, Tecniche della Maglia, World Knitting

Ed eccoci anche al primo incontro con “UN PO’ DI SCUOLA”.
Lo sò, lo sò…solitamente si parte dall’avvio delle maglie! E chiedo venia (prometto che poi procederò con ordine) ma vorrei dedicare questo primo video a chi già un po’ conosce la maglia, e chissà per quale motivo, appena sente parlare di “trecce” si terrorizza. Partiamo da un presupposto “NULLA E’ DIFFICILE, BASTA IMPARARE A FARLO NEL MODO CORRETTO”. Quindi cari amici e amiche non fuggite appena vedete un pattern che può sembrarvi troppo complicato, con un minimo d’applicazione si possono ottenere grandi risultati!

La lavorazione a trecce
Dalle più semplici alle più complesse, le trecce vengono scelte per la realizzazione di capi sportivi, ma, spesso, vengono inserite anche nell’esecuzione di maglie classiche. In base al numero delle maglie destinate all’incrocio e al numero dei ferri che ne distanziano la lavorazione, si possono ottenere rilievi appena accennati o, al contrario, più evidenti e significativi. Gli incroci, che possono essere semplici o misti, hanno lo scopo di inclinare la treccia verso destra o verso sinistra.

Incrocio semplice
Si lavora su un numero di maglie pari per poterle dividere in due parti uguali quando occorre lavorare l’incrocio, che si realizza con l’impiego dell’apposito ferro ausiliario a due punte, dove mettere le maglie in sospeso. A seconda della posizione di tale ferro ausiliario, dietro o davanti al lavoro, l’incrocio avrà un’inclinazione verso destra o verso sinistra.

Incrocio semplice verso destra

maglia83_160

1. Eseguire alcuni ferri lavorando a maglia rasata diritta le maglie destinate all’incrocio e a maglia rasata rovescia le rimanenti maglie. Raggiunta l’altezza stabilita per l’incrocio, mettere le prime 3 maglie in sospeso sul ferro ausiliario, dietro al lavoro.

maglia84_160

2. Lavorare le 3 maglie seguenti a diritto, quindi riprendere le maglie lasciate in sospeso e lavorarle a diritto; per questa lavorazione le maglie possono essere lavorate, a piacere, direttamente dal ferro ausiliario oppure passate sul ferro sinistro.

maglia85_160

3. Proseguire lavorando le maglie come si presentano fino a raggiungere l’altezza stabilita per l’incrocio successivo. La treccia tradizionale prevede che la distanza in ferri tra un incrocio e l’altro sia uguale al numero delle maglie che lo formano.

Incrocio semplice verso sinistra

1. Per ottenere questa inclinazione, raggiunta l’altezza stabilita, in cui si desidera eseguire l’incrocio, mettere le prime 3 maglie del ferro sinistro in sospeso sul ferro ausiliario tenendolo sul davanti del lavoro.

maglia86_160

2. Successivamente, lavorare a diritto le 3 maglie seguenti, quindi riprendere le m. lasciate in sospeso e lavorarle a diritto riportandole sul ferro sinistro oppure, lavorarle direttamente dal ferro ausiliario.

maglia87_160

3. Proseguire lavorando le maglie come si presentano per tanti ferri quanti ne occorrono per raggiungere l’altezza stabilita per l’incrocio successivo, da lavorare come spiegato per l’incrocio semplice lavorato verso destra.

maglia88_160