Blücher: my new pattern on Ravelry

Lane & Filati, Maglia, Pattern, Tecniche della Maglia, Uncategorized

 

21992703_1426707577364404_5021772922931982361_o
ENG Blücher, the knitted hat that will whinny your hair! The pattern is now on my RAVELRY STORE

Taking inspiration from the immortal character of Frau Blücher, personate by Cloris Leachman in the 1974 Mel Brooks movie “Young Frankenstein”, this unisex cap is the perfect blend of the warm and soft recycled Amore160 wool by the italian filature Borgo de’Pazzi and the Bavarian Twisted-Stitches technique.

MATERIALS

  • 1 ball of AMORE160 wool by Borgo de’ Pazzi (1,7 oz – 174 yds ± 5%)
  • 1 circular needle US 5 (3,75 mm), at least 42” (80 cm) long, for magic loop or US 5 (3,75 mm) double point needles (in alternative to magic loop)
  • 1 stitch maker tapestry needle
  • 1 pom-pom maker (optional)

Using the cupon code “LUPO ULULI” from today to 31-10-2017 23:50 you can buy the pattern -50% off!!!!

 

***********************************************************************

ITA Blücher, il cappellino a maglia che farà nitrire i vostri capelli! da oggi disponibile sul mio RAVELRY STORE!
Prendendo ispirazione per il nome dal’immortale personaggio di Frau Blücher, interpretato da Cloris Leachman nel film el 1974 di Mel Brooks “Frankenstein Junior”, questo capellino unisex è il connubio perfetto tra la calda e morbida lana reciclata Amore160 della filatura Borgo de’Pazzi e la tecnica Bavarian Twisted-Stitches.

Materiale:

  • 1 gomitolo di Amore160 Borgo de’Pazzi (50 gr – 160 mt ± 5%)
  • 1 ferro circolare 3,75 mm (o della misura necessaria ad ottenere la corretta tensione) con cavo da 80 cm per la tecnica del magic loop, o in alternativa gioco di ferri della stessa misura
  • 1 marcapunti
  • 1 pom-pom maker (facoltativo)
  • ago da lana e forbici

Utilizzando il coupon “LUPO ULULI” valido da oggi sino al 31.10-2017 alle 23:59, potrete acquistare il pattern con uno sconto del -50%.

Frau-Blucher

Metti un tranquillo Halloween da Unfilodi con Stephen West…

il mondo di Ivan, Le interviste di Ivan

E’ la notte delle streghe, ed un po’ frastornato sono appena tornato a casa… stanco ma felice…perché vi state chiedendo?
Vi è mai capitato di ammirare moltissimo qualcuno per il lavoro che fa, per la sua immaginazione ed innovazione, e considerarlo quasi un mito da seguire? Bene, questo qualcuno è per me Stephen West.
WP_20151031_19_14_44_Pro - Copia

Questa è la sua prima volta in Italia come insegnante, e dove poteva tenersi un evento tanto spettacolare se non da Unfilodi, la famosissima knit-house a due passi da Milano, gestita dalla gentilissima e sorprendete Luisa. Sono stati due giorni intensi per Stephen, due giorni all’insegna di coloratissimi Work-shop, attraverso la quale questo giovane designer ha fatto conoscere il suo stroboscopico modo di vedere la maglia.
Era da tempo che ci seguivamo a vicenda sul web, ma stasera finalmente ci siamo stretti la mano e seduti fianco a fianco, armati di ferri, abbiamo fatto una chiacchierata:
“Da chi hai imparato a lavorare a maglia Steph?”
“Durante i momenti di pausa delle lezioni di danza, un mio amico mi ha insegnato, circa una decina di anni fa…e tu? Come hai cominciato?” mi domanda lui.
“Mi ha insegnato mia nonna, quando ero poco più di un bimbo”
Mi racconta un po’ di se, di cosa sta facendo, di quanto gli sia piaciuta la nostra pizza.
Mi parla in particolare dei sue primi lavori e della sua nuova passione, il punto brioche bicolore, e mi mostra lavorando velocissimo come solo lui sa fare, il cappello che sta creando mentre chiacchieriamo.
Entriamo subito in sintonia, e continuando a lavorare a maglia continuiamo ridere e scherzare, parlando dei nostri filati preferiti, dei nostri progetti per il futuro…e con con mia grande felicità ricevo molti complimenti riguardo ai patterns dei guanti che sto creando.
Naturalmente gli chiedo un’autografo su una delle sue foto, e lui prendendo spunto dalla copertina del libro di maglia che gli porgo come supporto, mi fa una simpaticissima dedica!
La cosa sorprendente di Stephen West è senza dubbio la sua naturale simpatia, il savoir-faire, e il “coloratissimo genio” che esprime con semplicità!
Le ore passano in fretta, e ahimè giunge il momento dei saluti. Ci lasciamo con un abbraccio e la promessa di scriverci presto per tenerci aggiornati sulle nostre creazioni…
Potevo forse desiderare un Halloween migliore da festeggiare?