
Avete mai fatto caso, soprattutto quelle/i di voi che hanno una macchina da cucire elettronica o ricamatrice, quanti tipi di asola diversa esistono?
La scorsa settimana vi ho parato del piedino per realizzarle, oggi andiamo quindi a trattare questo breve (ma importante, a mio avviso) piccolo approfondimento sul mondo delle asole.
Nella tabella sottostante vi elencherò diversi tipi di asola presenti sulla maggior parte delle macchine da cucire elettroniche con il rispettivo disegno di riconoscimento e l’utilità a seconda del tipo di modello e del tessuto che ci troviamo a lavorare. Le linee guida che vi fornisco sono puramente esemplificative, ed a seconda della marca della macchina da cucire possono variare i simboli di riferimento.
SIMBOLO |
NOME |
UTILIZZO |
 |
Asola Standard |
Ad uno o quattro tempi (a seconda del modello della macchina)
Si adatta a tutti i tipi di tessuto |
 |
Asola a travetta larga |
Per tessuti medi e pesanti, o bottoni particolarmente larghi. Ampio spazio di taglio |
 |
Asola arrotodata |
Tutti i tipi di tessuto, particolarmente adatta ad abiti per bambini e bluse |
 |
Asola Rinforzata |
Adatta tessuti di medio peso, molto resistente |
 |
Asola “Heirloom” |
Da un risultato finale simile all’asola artigianale fatta a mano, soprattutto se realizzata con filo doppiato o cordonetto. Su alcune macchine la possiamo trovare anche in versione arrotondata per tessuti molto leggeri. |
 |
Asola a Goccia |
Con una parte squadrata e l’altra estremità tondeggiante è particolarmente adatta a camicie, gonne, soprabiti, giacche e articoli di sartoria |
 |
Asola super-rinforzata |
Con punti rinforzati sia sulle travette verticali che orizzontali, adattissima per tessuti molto pesanti o abiti da lavoro |
 |
Asola per Pelle |
Adatta per confezionare occhielli su tessuti di pelle o ecopelle |
 |
Asola profilata |
Per asole profilate e risultati molto eleganti su capi di sartoria |
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...