Qualcuno di voi ha mai visto il bellissimo film “Le Ricamatrici“?
Se ancora non lo avete fatto, ve lo consiglio;e chi invece di voi ha già avuto il piacere, non potrà non aver notato i bellissimi pezzi ricamati che ci mostrano alcune scene del film… io me ne innamorai.
Dopo aver visto il film mi documentai, ed ho così scoperto una tecnica di ricamo tutta francese, fatta di colori, punti semplici, tessuti leggeri come ali di farfalla e perline luccicanti come gemme: La Broderie Luneville
CHE COS’E’?
Questa tecnica di ricamo prende il suo nome dalla cittadina di Lunéville, nella regione della Lorena. Si tratta di un ricamo creato per abbellire con punti catenella, fili colorati e spesso metallizzati, perline (soprattutto in vetro) e paillettes tessuti spesso leggerissimi come il velo o l’organza, creando talvolta anche disegni molto complessi. Semplice dal punto di vista tecnico, questo tipo di ricamo richiede però una mano esperta nella realizzazione, soprattutto per la struttura delicata dei tessuti su cui viene eseguito. Il Luneville è spesso utilizzato nella confezione di abiti Haut-Couter nelle collezioni di DIOR.
Già in alcuni antichi testi del 1300 sono riportati documenti che attestano la realizzazione di ricami da Luneville e Nancy, che all’epoca erano realizzati esclusivamente da ago.
Tra il XVII e XVIII secolo molti artigiani ricamatori si insediarono nella cittadina francese, e grazie alla benevolenza e all’amore per questa arte da parte dei Duchi di Lorena, che proprio a Luneville avevano la loro residenza, questa tecnica di ricamo venne resa famosa e apprezzata.
Attorno al 1850 il ricamo Luneville venne rivoluzionato dall’introduzione dei una nuova tecnica, non più ad ago, ma con un uncinetto (chiamato KANTAN) che ne rese molto più semplice, veloce e precisa la realizzazione.
La tecnica non conobbe mai un solo istante di crisi, sino agli anni 20 del 1900, quando la grande depressione, quasi fece scomparire tutti i posti di lavoro di ricamatori e ricamatrici. Ma nel 1950, grazie a Christian Dior, il Luneville torna di gran moda e viene adottato anche da altri grandi stilisti come Elsa Schiapparelli e Balenciaga…ed ancora oggi ci fa sognare con la sua leggerezza ed eleganza, sia su elementi d’arredo, che su accessori o abiti da sposa e da sera.
LO STRUMENTO DEL MESTIERE
Per la lavorazione del Luneville, oltre a organza, velo, perline, paillette e filo dobbiamo armarci di uno strumento speciale ed indispensabile: l’uncinetto kantan.
Facilmente rintracciabile su internet (cliccando sul link che vi ho fornito lo troverete in vendita su Amazon a meno di 20 €); meno facilmente nelle mercerie italiane, si tratta a tutti gli effetti di un uncinetto con manico spesso in legno, dalla punta molto aguzza (in grado così di “forare” senza danneggiare tessuti delicatissimi) e sostituibile, corredato di una linguetta di metallo che facilita il passaggio dei fili attraverso la tela da ricamare.
LA TECNICA
Per meglio illustrare la tecnica di questo stupendo ricamo, voglio condividere con voi due video-tutorial messi a disposizione dalla Clover, che spiegano in modo semplice ma esaustivo il Lunville in ogni suo aspetto.
Video 1
Video 2
Concludo questo viaggio nel ricamo francese insieme a voi come sempre consigliandovi un fantastico libro sull’argomento: LA BRODERIE LUNEVILLE di Roland Gravelier e Mick Furiscot (Ed Carpentier – 2003), è forse il miglior manuale in assoluto sull’argomento, ahimè in lingua francese, ma grazie alle moltissime e chiarissime immagini a colori, non è per niente difficile capire il metodo e la tecnica di questo ricamo straordinario. Sono inoltre contenuti nel libro anche alcuni pattern da seguire come esercizio e moltissime curiosità e consigli!
Ivan
Meraviglioso!! Ivan. Bella la vita, c’è sempre qualcosa di nuovo per rallegrarci lo spirito. Grazie
"Mi piace""Mi piace"
ciao ivan ho visto il video, mi interessa il telaio dove lo posso comprare?il video e bellissimo bravo.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Enza! prova a dare un’occhiata QUI SU AMAZON ce ne sono di tanti tipi e tanti prezzi ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Buonasera, sono Irene Razzani, stiamo organizzando una mostra mercato di ricamo, merletto ecc. a Bellaria. Mi piace molto la tenica del ricamo di Luneville, le sarò grata, nel caso di suo interesse all’evento, se potrà farmi avere il suo indirizzo e-mail per poterla contattare.
Grazie, cordiali saluti Irene Razzani Manidoro srl
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buonasera Irene.
Le ho appena scritto sul suo profilo Facebook, così potremo discutere più tranquillamente. In ogni caso la mia email è: ivan.lazzaretti@gmail.com
Ivan
"Mi piace""Mi piace"